ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] i patriarchi d'Aquileia, non potevano rimanere indifferenti. Un atto di omaggio della città di Capodistria al doge Pietro Candiano prima nel 1368, e poi definitivamente al duca Leopoldo III nel 1382. Contemporaneamente la potenza dei Goriziani si ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] una potenza massima di 1 W e l'efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è di 10 W e l 300 piastrelle in silice del sistema di protezione termica all'atto del decollo. Da tempo i ricercatori si affannano per ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] ambiente enzimatico differente, atto a produrre la prospettiva illustra la potenza dell'approccio riduzionistico 35.
G. Galilei, Il saggiatore, a cura di F. Flora, Torino 1977.
E. Morin, La méthode, 1° vol., Paris 1977 (trad. it. Il metodo: ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] 2) L₂(2n), n$2; 3) A₆; 4) L₃(q), PSU₃(q) e Sz(q), con q potenza di 2 (i gruppi Sz(q) sono particolari gruppi di matrici scoperti da Suzuki). e, indipendentemente, da R.L.Griess; la determinazione della sua esistenza e unicità costituì l'ultimo atto ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] , implicando insieme onore nazionale e fede religiosa era quant'altro mai atto a persuadere l'una e l'altra parte che la dal timore di quella così soverchiante e quasi incontenibile potenza militare e navale. Aiutare fortemente Filippo significava, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] esecutiva dell'opera, o a maestranze incaricate di tradurre in atto l'idea dell'artista o perfino per esprimere dei principi teorici grafica dei disegni, Computer graphics.
La velocità e la potenza di calcolo del computer offrono oggi al progettista ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] telerilevamento da satellite, rispetto ai quali è in atto uno sforzo per rendere 'quantitativo' il ripetizione degli impulsi da 1270 a 1390 Hz, potenza di picco 5 kW epotenza media nominale 300 W; è di notevole interesse l'antenna, di dimensioni 15 ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] antico regime aveva assicurato alla Francia ordine, prosperità epotenza, ma non aveva saputo crearsi una propria solida . La politica estera negativa dell'ancien régime era riscattata dall'atto di forza del popolo, che si creò un esercito di soldati ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] Il di lui nome in Italia comincia ad essere una potenza. Tutto è inteso tra G. e me da molto tempo". Ed il 20 febbraio 1848 G nella sua ardente e leale natura di uomo d'azione fatto apposta per intendersi con G. e perciò atto a persuaderlo della ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] gigantesco per 73 metri, testimonia della tramontata potenza patriarcale e dell'energica intraprendenza di Poppone. Fu completato questi nuovi possessi a quelli che tenevano oltr'alpe. L'atto feroce di Enrico, che fece evirare il patriarca d' ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...