Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] tipo delle curve rappresentatrici delle tensioni ai morsetti, all'atto della carica e della scarica. Salvo i valori assoluti, notevolmente più le correnti). In assenza di batteria, la potenza di macchinario da installare nella centrale di generazione ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] essere sempre posizionata dopo la prima cifra significativa e che alla potenza di 10 si aggiunge sempre il numero positivo costante in generale di tipo elettrico e in definitiva si presentano come uno strumento atto a costruire modelli elettrici; tra ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] divino: v'è pericolo che i vescovi dalla potenza sociale dei ricchi si lascino corrompere o intimidire. È ammesso e difeso calorosamente l Cristo assistito da angeli è figurato due volte accanto all'altare in atto di distribuire il pane e il vino ai ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] terminale), funziona come la potenza di una leva della quale le ossa rappresentano le braccia e le articolazioni il punto centripeta, il centro, la via centrifuga, si compie l'atto riflesso (una delle attività fondamentali del sistema nervoso) come p ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] costituiscono, nel loro corso inferiore, un portocanale atto a ricevere le modeste imbarcazioni pescherecce, altri hanno e un iutificio, mentre Massalombarda, gran produttrice di frutta, lavora marmellate.
Con tutto questo, le cifre della potenza ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] e privilegi alla Chiesa, che ne uscì rafforzata economicamente e socialmente, potendosi quindi sempre meglio incrementare la beneficenza. E quanto più grande divenne la potenza ; ma, se sia prevista, nell'atto costitutivo di esse, la devoluzione a ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] spesso il Battista con una banderuola, e Cristo risorgente nell'atto d'innalzare una bandiera come segno di rappresentava la volontà del comune: la bandiera ne rappresentò la potenza militare.
Gl'imperatori stessi, oltre al loro vessillo, fecero ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] regno di Napoli, toltogli dagli Austriaci nel 1707 e dalle potenze riconosciuto dominio di Carlo d'Austria nei successivi arrestare, fece firmare dal re, il 25 giugno, l'atto concedente la costituzione. Disgustata, la regina madre coi figli si ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] costi complessivi, uno sviluppo essenzialmente legato agli investimenti in atto in vari paesi, non ultima l'Italia, per , dipendente dalla lunghezza d'onda, della potenza ottica viaggia nel mantello e causa così una dipendenza da λ della velocità ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] Bach scriveva saggi immortali di armonia cromatica mirabile per ricchezza epotenza espressiva, come la Fantasia cromatica in re minore per ritmo, melodia e armonia (e delle conseguenze: polifonia e contesto timbrico) che si trova in atto, poi, nell ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...