S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] e godere dei frutti che se ne possono trarre, quando ciò non osti al regolare progresso delle colmate.
Costituisce un atto tipo più o meno perfetto del gruppo.
È sempre conveniente frazionare la potenza effettiva in varî gruppi idrovori per adeguare l ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] rettore del popolo romano, superiore al papato e all'impero, più eccellente per potenza, più illustre per sapienza, più sublime porta a pensare che l'incoronazione sia stato un atto lungamente meditato e preparato.
C. rimase a Roma fino alla Pasqua ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] qualunque sia la potenza installata, eccetto il caso che l'acquisto avvenga per uso proprio e per impieghi colpiti provenienti dall'estero l'i. è corrisposta dall'importatore all'atto dell'importazione ed è accertata e riscossa dalle dogane.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] l'accordo tra i colleghi (comparatio) per il deferimento pieno dell'atto a uno solo di essi. In quasi tutti gli altri rami dell la designazione di tutto il personale consolare delle potenze alleate e associate).
L'exequatur viene di solito apposto in ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] a seconda delle grammature e delle grossezze dello spago. La potenza assorbita è minima e non raggiunge che un atto allo scopo per cui deve essere adoperato, sia per dargli un aspetto migliore. Normalmente queste operazioni sono la rasatura e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] leggi fiscali e per la politica di rigore seguita da G. Il monarca cedette; ma quest'atto di debolezza gli fu fatale e lo stesso monofisiti per il loro numero e per le loro aderenze a corte costituivano una potenza che era pericoloso volgere contro ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Mancò sempre però un piano che potenziasse appieno le risorse che la posizione geografica offriva, e che operasse per fare di dal consiglio un atto di omaggio all'imperatore, ma il consiglio lo rifiutò. Fu sciolto di nuovo, e la maggioranza italiana ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] molto spesso la persona, seduta o in piedi, è in atto di preghiera, cosicché sembra naturale supporre che quelle statuette così il dominio cármato ebbe fine. Sennonché il crescere della potenza dei Fāṭimidi in Egitto non mancò di avere riflessi nello ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 29: ogni forte principale fu bombardato da due batterie di grande potenza, schierate tra i 7 e i 9 km. dai forti stessi; i mortai da 210 conveniva ai Belgi, in quella situazione, un qualsiasi atto che avrebbe potuto ritardare la loro ritirata: ciò a ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] due arsenali della Spezia e di Taranto in efficienza e quello di Venezia in potenza, oltre al cantiere di Castellammare e a un certo numero , è costretto a prendere solo atto di quanto dispongono i direttori dei lavori che da lui dipendono e, se è pur ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...