VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] responsabili delle grandi potenze si accordavano sulle soluzioni che venivano poi presentate e in genere accettate e poteva far compiere un atto disperato alla sua popolazione. Occorreva quindi provvedere, e al più presto, alla sua alimentazione e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di varia potenza (le maggiori sono quelle di bombe nucleari), a grandi e rapide variazioni di carico e pressione idraulica, schema della tettonica delle placche dello scontro in atto tra Africa ed Eurasia e i dati a nostra disposizione. I chiarimenti ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e sul Busento sono piuttosto recenti, soprattutto dalla centrale termoelettrica di Napoli-Levante (dalla potenza tutela paesistico-ambientale (1986), strategia regionale messa in atto solamente con l'approvazione del Piano territoriale della penisola ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] quando città e territorio entrano a far parte dei possedimenti feudali dei Canossa, dei quali Atto Adalberto è designato come direttamente dal papa e lo esonerò da ogni, anche solo formale, tributo.
Ormai la potenza dinastica era così saldamente ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] da 505 a 185.
Un notevole processo di concentrazione è in atto nell'industria dolciaria dove le aziende con oltre venti dipendenti ordigni nucleari a scopo di saggiarne gli effetti e la potenza, fu notato un arricchimento nella stratosfera di isotopi ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiale tratta su di lui, alcun obbligo: soltanto in potenza egli è l'obbligato cambiario in via principale. Questa sua situazione
Da un punto di vista generale, il protesto è un atto formale, diretto alla constatazione di un fatto cambiariamente ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] potenza (circa 413 a. C.) e comprende tre nominali che si considerano del valore di 4, 21/2 eè la figura della Nike in una ricca serie di adattamenti. Pure figurazioni notevoli sono il cavaliere andante e l'eroe Leucapis in atto di assalto, e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] il Buon Pastore, Cristo crucigero tra due angeli, Cristo in atto di calpestare il drago, Lazzaro nel sudario, ecc.), figurazioni d' di 15 a 25 lumen per watt e una potenza da 500 a 10.000 lumen e sono adatte per microproiezioni.
Lampade elettriche a ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] dei bucanieri. Guerra sull'oceano che non era semplice atto di pirateria, ma riceveva tono politico ben definito dall ma continua, ricca di peripezie, che stancava lentamente la potenza spagnola e contribuiva a sgretolare, pezzo a pezzo, la forza dell ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] al fine di creare e di rappresentare esseri immaginarî che riunissero in una le potenzee le virtù di e facciate, stipiti, timpani, capitelli e pulpiti delle chiese romaniche. L'arte lombarda predilesse l'immagine degli animali rappresentati in atto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...