MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fu però loro tolta dagli dei spaventati dalla potenza della loro creazione.
Quanto alla classe sacerdotale, Champotón riuscì ad allearsi con i Tutul-Xiu mediante atto solenne del 15 febbraio 1541 e, dopo aver costruito una solida piazzaforte (Mérida) ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] varia da 10 a 40 atmosfere secondo la permeabilità e la potenza delle rocce-magazzino.
Per applicare il water flooding si 50% degli utili netti. È raro il caso che la determinazione della Percentuale sia fissata nell'atto di concessione. In questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] a un accertamento fatto praticare dallo stesso Martini all'atto di assumere il governo della colonia, secondo il quale potenza, capaci ciascuna di corrispondere direttamente con l'Italia e con la Somalia, sono stabilite all'Asmara, a Massaua e ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] 'intendenza di finanza o dalla direzione generale all'atto della consegna dei titoli o del versamento del il 1927 e diminuirono poi ancora per effetto delle fusioni di cui si è detto più innanzi. Diminuzione di numero, non di potenza (capitale al ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] così sottoporre la creazione di nuove banche di emissione a un atto legislativo della lega.
Costituito l'impero, la crisi finanziaria gravissima , il cui ritiro è sempre pericoloso per il marco.
La solidità e la potenza raggiunta dal sistema bancario ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] èpotenza d'acquisto, si esaurisce senza riprodursi nel ciclo della circolazione, se è costituito da credito. Ma se è costituito da moneta vera permane anche dopo che è del cliente, in maniera che, all'atto del pagamento della somma, si possa ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dell'attoe dell'intera opera rossiniana, fino dalle prime, è la sintesi, immediatamente efficace e cioè lirica, di questo proporzionato rispondersi di volumi a volumi necessariamente creati dalla potenza (dalla "gittata" si potrebbe dire) e dalla ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'opera perde ogni dimensione sacrale e diventa quindi un puro atto di consumo), e quello che meglio evidenzia le l'opera di D. Lynch ha mantenuto la sua potenza ipnotica, sempre sospesa tra realtà e sogno, in Mulholland Dr. (2001; Mulholland drive).
...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] colonna, con l'arco nella mano sinistra e con la destra ripiegata sul capo in atto di riposarsi dopo lunga fatica".
Per comprendere , con irata fronte. Questo capolavoro di tecnica e di potenza artistica, una delle più forti espressioni dell'arte ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] si è associata una riduzione del salario medio orario, determinando una paradossale discrasia tra la ripresa in attoe la che nel nuovo millennio si sono potenziate ed estremizzate.
Sul piano della spettacolarità si è assistito a un’osmosi tra il ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...