La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di Alessandria, dimostra che la posizione geografica di questo magnifico porto conservava ancora in potenza i suoi grandi vantaggi. E l'uomo che seppe metterli di nuovo in atto non tardò a sorgere il grande Moḥammed ‛Alī, giunto dalla nativa Cávala ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] a dare al paese la sua costituzione definitiva e a condurlo all'apogeo della sua potenza, con l'annessione di parte dei paesi luogotenente Sembat, non credendosi forte abbastanza, fece atto di sottomissione al califfo ‛Omar. Gli Arabi continuarono ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] dei era un ἱερόν, che veniva ritualmente consacrato (ἵδρυσις, l'atto del fissare il divino al luogo, poi fondare, costruire il (bīrāh, βᾶρις) e da lui dedicata al triumviro Antonio; era di una potenza straordinaria, e costituì il maggiore ostacolo ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] fino allo strato sodo atto a ricevere i carichi da essa trasmessi.
Muri con malta. - Sono più comuni dei precedenti e la loro costruzione non dava segni troppo pericolosi di ribellione alla potenza romana.
Molto spesso per la costruzione di queste ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] (1186). Si delineano anche gli sforzi e i metodi delle due potenze per tenere e mantenere le loro zone: Venezia sostituisce al delle lingue in Boemia, affermava solennemente che un atto amministrativo non era bastante per risolvere un tale problema ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] che i Romani gli aizzavano contro, e senza aver dato ai Cartaginesi nessun atto effettivo, si lasciò indurre alla pace dall'infelice modo di agire del papa e del suo delegato Faustino, vescovo di Potenza Picena.
Il successore di Aurelio, Capreolo, ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] secolo XIX nessuno strumento si possedeva, atto a scandagliare grandi profondità, e perciò le conoscenze positive sull'argomento in condizioni completamente diverse e, per la sua stessa vastità, per il grandissimo numero di potenze che ad esso sono ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ecc.). Di norma il medico, all'atto dell'acquisizione dell'apparecchiatura, apprende dallo specialista trasformatori di grande ingombro e massa (200÷400 kg). Poiché è molto oneroso ottenere tensioni continue di tale potenza a partire dalla tensione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] m.; f) M-10, cannone semovente da 76 adibito, per la sua corazza epotenza della bocca da fuoco, alla caccia dei carri; g) M-36 che possiede un rimanenti due tensioni principali, contemporaneamente in atto alla maggiore in valore assoluto, si ritenne ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] potenza direttiva e forti capitali, senza di che è difficile la costituzione e il funzionamento di tali cooperative. Di questo fatto si fu ben presto consci; e La cooperazione di consumo è originaria dell'Inghilterra, il suo atto di nascita porta la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...