Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , bisognava costruire un tempio maggiore che attestasse della potenza del nuovo regime. E di esso si posero le fondamenta a S. persona addetta al culto, e che rappresentava un giovine in atto di arrostire delle viscere e di soffiare sul fuoco con ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di Svevia la corona regia ereditaria (1198). Tale atto venne confermato anche dal papa Innocenzo III nel 1204. la sua ragione a una vita indipendente e diventa una provincia tributaria della nuova grande potenza asburgica.
Gli ultimi Asburgo del sec. ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] di Napoli e si urtò quindi sempre più col papa che vedeva di malocchio l'estendersi e il consolidarsi della sua potenza. La lavorato anche al duomo di Foligno insieme con Atto. Alla cattedrale d'Assisi è legato il nome del suo costruttore, Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] Francia ad ogni occupazione territoriale, ottenuto l'assenso delle altre potenzee la neutralità del bey di Tunisi e del sultano del Marocco, la spedizione venne celermente apprestata a Tolone, e fu così composta:
Forze terrestri (circa 37.000 uomini ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] finestra si mette a piangere, e a gemere: - Averla mantenuta sette anni senza neanche toccarle un dito!"; l'atto della Monferrina (o della e La pesca dell'anello), i motivi delle canzoni epico-liriche, semplici, eppure spesso di vivace potenza ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Stati Uniti d'America. L'Europa è in profonda crisi economica, la potenza inglese dopo la fine della regina 'è molto di più, il progetto in atto in parte realizzato (1998) di riunificare le raccolte d'arte antica e moderna già divise fra Est e ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] affermarono il prestigio e la capacità strategica di C. e la potenza romana sulle più bellicose e ribelli popolazioni dei tre alleati non permetteva alcuno sbocco alla crisi che era in atto. C. era ansioso di poter completare la sua grande opera ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] m. in certi punti).
Sopra ai calcari coralligeni inferiori, e per una potenza massima di 80 m., vengono altri calcari talora marnosi, di Malta e Gozo al regio demanio, con facoltà della popolazione di resistere in giudizio contro qualunque atto di ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ciclica S sono in numero di p, la potenza SP si riduce all'identità, e anzi p è il minimo esponente, per cui ciò accade. Perciò e il Medolaghi abbozzò un metodo atto a discriminare questi varî tipi (1899).
I risultati precedenti furono semplificanti e ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] lui, senza lo strumento da lui potenziato, non sarebbero stati possibili gli ardimenti e quasi le follie del suo geniale Hubertusburg (15 febbraio 1763), che prese atto di questa constatazione e lasciò a Federico l'integrità dei suoi possessi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...