LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e della Marittima, della Sabina e della Tuscia romana si riconoscevano vassalle della città. Così doveva essere anche di ogni altro atto di Innocenzo VII (1404-1406) e di Gregorio XII (1406-1417), soverchiati dalla potenza del re di Napoli. Ma se ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] idroelettriche (alla fine del 1931 erano 16 con una potenza installata di 40.128 kW e una produzione di energia di 120.062,7 kWh; naturalmente atto a riparare le navi, Plinio il Vecchio nominava soltanto il portus Herculis Monoeci (Monaco), Vada e, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] acqua e sabbia, un cemento nella cui superficie dura e cristallina il colore penetra e resta fissato all'atto dell' contorni, potenza di chiaroscuri, impasti di colori; ma anche sommarietà, pur bizantina, ma di derivazione ellenistica, e un ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] accordo si raggiunga. Carlo infatti propone, il 22 settembre, un atto per cui, riconosciuto che i luterani sono stati confutati, si poterono svilupparsi con tanta vastità e profondità, in parte ciò fu dovuto anche alla potenza dello strumento che la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...]
Per ragioni molto diverse anche per le sale cinematografiche è in atto la tendenza alla concentrazione, allo scopo di superare la abitative della popolazione, incentivando epotenziando la capacità di risparmio e di capitalizzazione di quella parte ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] M. Giovo (1991 m.), il M. Rondinaio (1964 m.) l'Alpe delle Tre Potenze (1940 m.), il Libro Aperto (1937 m.), al quale si collega il Cimone, il mire, anziché a Parma e Piacenza, a Mantova, ottenuta già da Atto, a Ferrara e Brescia avute dal figlio di ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] rotazione I, oppure (se l'atto di moto è in quell'istante traslatorio) sono parallele; e nel primo caso le velocità dei singoli si vedranno in statica e in dinamica l'alto interesse concettuale e la mirabile potenza deduttiva, introdusse, accanto ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Edui o gli Arverni o i Remi, potevano considerarsi quasi dei piccoli stati, la coscienza della loro unità e della loro potenza, fu un altro atto d'indiscutibile audacia, ma anche di sapienza politica da parte dei Romani: ché per esso si salvaguardava ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] costituì formazioni volontarie clandestine, che, all'atto della proclamazione dell'indipendenza, raggiungevano la forza acquistato e consolidato la sua potenza, risorse l'arte plastica, di carattere monumentale e prevalentemente sepolcrale, e la ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] molti fatti e con altri sia anche in contraddizione. Essa tuttavia è rimasta la sola che dia un quadro chimico atto a mostrare nazionali adeguate ai proprî bisogni interni e alla propria potenza economica e politica. Così fanno anche, oltre ai ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...