TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Eisleben, che si era recato in Inghilterra proprio per tradurre in atto l'idea di trasformare il torchio a mano in torchio meccanico, precisione di registro, la loro robustezza, rigidità epotenza di pressione, la buona distribuzione dell'inchiostro, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] romana in generale. - La fondazione d'una colonia romana è un atto del potere sovrano; quindi sotto la repubblica avveniva in forza alla scoperta del Congo (1815-1876) l'Inghilterra è la potenza coloniale predominante, ma per il fatto che nello ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] loro convergenti, così da racchiudere un vasto specchio acqueo, atto a servire da avamporto (Tynemouth, Ymuiden, ecc.). , convenire ancora l'impiego di gru mobili, di potenza sino a 5 ÷ 6 tonn. e anche oltre, aumentando in tal caso lo scartamento del ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] di lotta in atto; periodo che, come in passato, non potrà risolversi se non - attraverso a ripetuti e spesso affannosi tentativi e cavalieri nei posti minori. Grande potenza acquistano i cavalieri per il fatto che vengono loro affidati gradatamente (e ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] . L'atto di credere è rappresentato dall'irlandese cretim che trova riscontro nel latino credo e, più lontano sec. IX fino all'inizio dell'età moderna. La potenza della "satira" è sconfinata: rende vulnerabili gli eserciti nemici, deturpa il viso ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] nelle sue potenzee nel carattere morale. Talché l'antropologia appare anche qui concepita e svolta in servizio della morale e, quindi, anomale di condotta promanano, indipendentemente da ogni atto di volontà e di scelta, da deviazioni di struttura, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] azione di penetrazione finanziaria e culturale delle due potenze della Piccola Intesa. L'Inghilterra invece ha ridotto d'assai il suo interessamento; l'ultimo suo grande atto di partecipazione alla politica balcanica è stato per spingere la Grecia ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nello studio che si voleva ripristinare in Firenze; e fin d'ora, con atto inconsueto, gli si restituivano i "campi aviti" artistica, bensì potenza di piegare l'altrui espressione all'intuizione propria. E finalmente comune ai "due" P. è il culto ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] : a questa facoltà che non siamo in grado di conoscere nelle cause, è associata quella capacità tipica dell'uovo che lo rende atto a estrinsecare le potenze necessarie per la formazione dell'organismo. Questi metodi preliminari hanno fatto conoscere ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] insalubri con estesa morbosità e frequente mortalità, e decaddero dall'operosità, dalla ricchezza, dalla potenza. Si crede da esser prodotte da parassiti che ne rinnovano l'accesso nell'atto della loro riproduzione, la quale succede più o meno presto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...