. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e delle chiese, le colonne e le statue delle vie e delle piazze erano una degna cornice a queste solenni manifestazioni. E gli inviati delle potenze straniere e colpevole del reato che forma argomento dell'atto di accusa, o, subordinatamente, di un ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] i proprî panni, o mediante la formula dell'olio e del sale nell'atto d'invocare il nome di Dio.
Ai giuochi presiede un cifre il più grande numero possibile. Questo è (99)9; che, si osservi bene, significa una potenza di 9 che ha per esponente 99. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] lotta commerciale diventa guerra navale; e alla Meloria Pisa è disfatta (1284) e la sua potenza declina rapidamente.
È l'ora di Firenze. A essa Leopoldo" e chiusasi, alla vigilia della rivoluzione, con "Toscana e Austria", che volle essere un atto di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] un suo parente maschio atto alle armi; un terzo delitto s'impone per riscattare il secondo, e così via senza fine. colpo dato alla potenza dei bey dell'Albania centrale, potè rivedere le sue direttive di politica interna e distaccarsi in parte dai ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] isotoma o pseudoisotoma, e dotate di un considerevole spessore atto a sopportare il peso delle vòlte e a resistere alla e vortici, e un accrescimento della velocità dell'acqua in quello in piena, con un aumento eccezionale in entrambi della potenza ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] della quale oscilla come un radiatore di 1° ordine, la potenza irraggiata è addirittura minima, perché l'aumento di pressione provocato nell'aria effettua la misura del tempo t; in molti all'atto dell'emissione del suono o del rumore (di solito una ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] compatriota, ma residente nella città del depositario. All'atto di deposito assistono due testimoni. Il πρόξενος ha diritto milioni di depositi e 21 filiali. Come si vede alcune di queste banche sono delle vere potenzee differiscono dalle maggiori ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 5.
Il procedimento generale che si è così illustrato si presenta all'atto pratico assai più sollecito di quanto per i motori a vapore o ad olio pesante è variabile a seconda della loro potenza. Per questi ultimi nelle apposite voci si troverano i ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] : segno dell'importanza del governo della Siria e della potenza di chi lo detiene. Pochi anni dopo l e dalla fissazione al suolo di alcune delle tribù nomadi dell'orlo occidentale del deserto. Roma seppe non solo sfruttare le risorse già in atto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] iscrizioni del Jenissei e coincidente col sorgere della potenza dei Tu-Kiu), non è chiaro: è probabile che nel registra naturalmente il nome del personaggio o dell'ente che compiono l'atto onorario, ecc., seguito o no dal verbo indicante l'azione: ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...