Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] plastico o visivo, il quale ha l'intera responsabilità dell'atto creativo, nato dalla sua fantasia, dalle sue visioni, dalle ossia di una 'potenza visiva' insita negli ambienti e negli oggetti, enucleata, amplificata e rivelata dall'occhio meccanico ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] , capace di attirare a sé le simpatie delle potenze occidentali e di esercitare un'attrazione irresistibile su tutti gli spiriti La guerra d'Oriente gli offrì l'occasione di compiere un atto importantissimo. L'idea che l'Austria, ove in qualche ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] in cui proclamavano l'illegittimità di B. e si appellavano a un concilio. Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di della sua potenza - sia su considerazioni pratiche, quali le violente lotte di parte che minacciavano e agitavano il ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ma ben presto si trasformò in una vera e propria potenza occupante. Nelle convulsioni della guerra civile in Libano parere giuridico) al clero sunnita wahhabita che la concesse: un atto che avrebbe avuto gravi conseguenze negli anni a venire. Fino al ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] grandi possibilità di assurgere, a scadenza non lontana, a potenza mondiale. La guerra, che ha visto ancora una volta il che lo riguarda introdotta nell'atto di Petropolis (2 settembre 1947), essa non è che una conseguenza della collaborazione ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] interna) l'equazione assoluta si spezza in due equazioni relative
ove si è posto m = m0/[i − (v2/c2)]1/2 massa relativa, ipotetiche sorgenti di enorme potenza, da porre in relazione ", da vari anni sono in atto veri esperimenti, come quello che misura ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] nel 1989, 9056 milioni di kWh; la potenza idroelettrica installata è pari al 27% della totale. Nel settore quota di popolazione che si è concentrata nella città, malgrado i provvedimenti restrittivi messi in atto dall'amministrazione. Il suo porto ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] la potenza installata (5.800.000 kW nel 1990) e la produzione (2434 milioni di kWh). Un ulteriore incremento è previsto fa risalire l'atto di fondazione di un cinema autenticamente nazionale. In esso un forte spirito critico e di denuncia si coniuga ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] p. 206).
Le grandi famiglie romane traevano ricchezza epotenza dal favore dei pontefici; la loro influenza si fossero i loro possedimenti possiamo vedere da un atto di divisione fra Pietro e Ottone Colonna del 1252 (Petrini, Memorie Prenestine ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] e dall'altra le anime individuali; e la śakti stessa è quella che in Dio così manifestato si trasforma nel suo elemento di potenza sessuale: anzi, più sessuale che erotico, in quanto l'atto della copula acquistava un valore simbolico. In teoria ciò ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...