TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] 405), ovvero con quella imposta dagli Spartani nell'atto della capitolazione di Atene (primavera 404), o dei fatti anteriori. Qui l'indagine sulla formazione della potenza degli stati è condotta con un acume che si direbbe quasi divinatorio, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] non abitato, con sola strumentazione scientifica; bisogna dare atto ai tecnici, agli scienziati, ai politici sovietici, di di inseguitori; per cui, tra le due grandi potenze, s'ingaggiò una vera e propria ''gara spaziale''. Von Braun poté, dopo ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] e diede inizio alla preponderanza angioina (francese) in Italia; nella storia militare, perché esempio tipico di impiego della cavalleria, atto il duca di Benevento, considerato come potenza a sé alla pari del papa e del duca di Spoleto. In Benevento ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] il primo vetro avrebbe prodotto sul fascio e che lo avrebbe reso più atto ad oltrepassare altro vetro della stessa qualità. che l'energia emessa è funzione della quinta potenza della temperatura assoluta, o della lunghezza d'onda e del prodotto λT. ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] la rappresentazione, sul coperchio, del defunto sdraiato in atto di libare. Ne esiste una ricca collezione nel e ne desunse leggi e magistrati. La metà del sec. XIV segna l'apogeo della potenza di Perugia, popolosa, ricca, signora di molte città e ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] dà una nota d'angoscia più profonda e morbosa, è ritratto con incomparabile potenza lirica e drammatica. In Saul l'A. di queste commedie è che nelle prime tre l'invenzione non è tale da mostrare in atto inconvenienti e danni delle varie forme ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] e l'impero ebbe soltanto due capi: C. e Licinio.
Costantino e Licinio. - I due colleghi, entrambi ambiziosi e inorgogliti per le vittorie riportate, aspiravano certamente a una potenza in maggioranza. Il suo primo atto in questo periodo fu l'editto ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] fondava quello della protezione. Questo atto si chiama in manu domini se commendare, e poi commendazione. I doni che venire per molti mesi dell'anno alla corte e con ciò ne fecero decadere la potenza nelle provincie; si avocarono in molti casi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Urbano II e il vescovo riformatore Aldo, poi crociato, tengono in Piacenza il famoso sinodo contro Enrico IV. In un atto del 1126 ma Galeazzo Visconti, favorendo i ghibellini, abbatte la potenza di lui e si fa proclamare signore (1313). In aiuto dei ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] carro a turbina del mondo, è stato potenziato nell'armamento e rappresenta, accanto al Challenger e al Leopard, quanto di più di uno scafo più leggero e aviotrasportabile, atto a ricevere le nuove bocche da fuoco da 175/60 M107 e da 203/25 mm M110. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...