Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] e morali dei singoli popoli, delle origini e dei rapporti etnografici, della prosperità e della potenza dei cittadini e alla natura della vita, e d'altra parte lo stesso atto della visione e della percezione dà, secondo i casi e secondo lo sforzo che ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] più facondo, malizioso e arguto, che austero e pungente, atto a maneggiare l'arma delicata del riso e dell'ironia, che Se egli dimostra luminosamente la potenza del suo ingegno nel genere romanzesco, nel drammatico, e soprattutto nel comico, là dove, ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] grande fatto psichico elementare è che l'atto del culto non è mai un atto realistico. Esso si muove e vive in un'atmosfera potenzee dalla quale parte la salvezza. Questa sfera si estende nello spazio e nel tempo, cioè occupa un determinato luogo, e ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] una trave continua.
Il momento torcente Mt può esprimersi in funzione della potenza trasmessa N (espressa in HP) e del numero dei giri n al minuto compiuti dall'albero, ed è:
Nel caso che l'albero sia sollecitato soltanto o prevalentemente a torsione ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] , o come attualità (o "entelechia") della sua potenza, secondo il tipico aspetto dinamico della dualità fondamentale della coscienza, perché il fatto psichico, come tale, è incomunicabile, nell'atto stesso della introspezione lo deformiamo. Non ci può ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] alla perfezione dell'idea il mondo non ha valore, è intrinsecamente negazione, e persino per Aristotele la realtà più perfetta, in quanto atto puro, è esclusione di ogni materia epotenza terrena. Ma la realtà estetica rilutta a tale esclusione ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] della massa, occorre aggiungere un'altra equazione.
Moltiplicando la [13] per V si ottiene
TV è la potenza disponibile in atto, RV la potenza per vincere la resistenza aerodinamica; la differenza fra esse serve a variare l'energia potenziale ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] misto, per un totale di investimenti esteri in atto di circa 50 miliardi di dollari) e che, a brevissimo termine, contano di trovare un politico di fare della C. una delle potenze economiche del terzo millennio, e disposto a tal fine a cedere ai ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] scorie e sarebbe inattuabile per l'elevatissimo costo economico. Attualmente, fonti alternative di energia di grande potenza sono e le utilizzazioni in atto, nonché fissati i criteri per un uso razionale a fini civili, irrigui e industriali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di paura e di rassegnazione che aveva dominato la vita pubblica del paese.
Il governo varò un decreto che considerava ''atto criminale'' ripreso il suo ruolo tradizionale di piccola potenza al centro dell'Europa, abbandonando quello ''innaturale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...