La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] sia non solo di timbro gradevole, ma omogenea e di ugual potenza espressiva in tutti i suoi registri, all'altro si sinfonia. L'ultimo atto di un dramma teatrale potrà essere brevissimo rispetto agli altri: la proporzione è mantenuta dagli elementi ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] essenzialmente spirituale, per cui l'educando trae in attoe sviluppa le proprie energie guidandole alla piena realizzazione , 2ª ediz., Milano 1924) e che consiste nel promuovere lo svolgimento di quelle potenze spirituali pratiche, per le quali gli ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] variazione di ambedue i coefficenti di trasparenza n e p, e poiché questo secondo è elevato alla potenza sech, sempre maggiore di 1, l'effetto di una sua variazione può prevalere notevolmente (dato che n e p variino proporzionalmente) su quello della ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] il quale in gran parte si limitò a prenderne attoe a tradurli in articoli del trattato.
Sicuro di un commissario imperiale russo, assistito dai consoli delle altre potenze (artt. 6 e 7). Tutte le truppe turche dovevano essere ritirate dalla Bulgaria ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] e discende a o,034 circa per quelli a tenore più elevato di silicio. Variando gli estremi di magnetizzazione, la perdita varia approssimativamente come la potenza deviante all'atto delle deviazioni; dalle piccole variazioni della declinazione e di H ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] potenza della velocità della particella α, e (per elementi pesanti) inversamente proporzionale alla quarta potenza Con Y abbiamo indicato il nucleo instabile formatosi all'atto del bombardamento e che si disintegra emettendo un elettrone dopo un tempo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] l'autonomia dei principati della Moldavia e della Valacchia e l'indipendenza della Serbia furono poste sotto la garanzia delle potenzee sottratte all'esclusiva protezione della Russia. Con altro atto fu confermato il principio della neutralizzazione ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] del senato. Il magistrato poteva non seguirlo, senza che l'atto compiuto fosse perciò privo di valore, ma ciò sarebbe stato giacché al senato erano demandati i rapporti con le potenze straniere e con le provincie suddite. Questo potere era esercitato ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] venivano intercalate ai blocchi di uranio, per essere poi rimosse solo all'atto dell'avviamento della pila, e pronte ad essere eventualmente inserite di nuovo. Il 12 dicembre la potenza della pila, che per i primi giorni era stata fatta funzionare ad ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] potenza democratica', cioè quella della politica estera e della sicurezza ('secondo pilastro' del TUE) e quella degli affari interni e all'euro. La massiccia campagna di informazione in atto nei paesi europei dovrebbe contribuire a questo cambio di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...