Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] rapina e lo scambio, ci mostrano in atto alcune forme di quello che è stato chiamato il commercio muto e che si è ritenuto . VI-V a. C., quando sorge la potenza commerciale di Atene, l'ἐμπορία è una professione onorevole mentre più tardi, come presso ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ), C. Sinding (v.; 1856); musicisti e compositori nei quali si assomma la maggiore potenza musicale della Norvegia, non solo, ma di cintura, mediante la quale si può compiere questo atto di magia. È segno di cattivo augurio incontrare al mattino una ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] d'Azov. Ma l'atto più importante del congresso, dal punto di vista politico e giuridico, fu l'ammissione della Turchia nel diritto pubblico e nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento le potenze europee avevano avuto trattati e convenzioni con la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] città di Cuzco ne contava all'incirca 40.000 e 200.000 la contrada centrale della potenza incaica, detta dai cronisti "nazione incaica"; si specialisti hanno dimostrato che esso non sorse da un atto di volontà o da una speculazione di economisti, per ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] interno del suo paese.
Questo progresso interno era già in atto da tempo; era anzi la base della vigorosa politica estera della di Londra del 1850 faceva riconoscere dalle grandi potenzee dalla Svezia-Norvegia l'integrità della monarchia danese; ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Aulo Metello in atto di parlare, del lago Trasimeno (Museo Archeologico di Firenze), saldo e dignitoso, e il pensieroso "Bruto , abbiamo subito l'idea dell'Etruria all'apice della potenza civile e politica.
Con l'inizio del secolo successivo, col più ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...]
Se la storia si considera come storia di stati-potenze, se lo stato regionale italiano più seriamente dotato degli era fortissima, si limitò, in quella direzione, a un atto dimostrativo e con la maggior parte dei suoi volontarî sfilò sui monti verso ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nitrato di soda è il cosiddetto caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica e 20.950 uomini di truppa. Il Chile è diviso in cinque zone militari, ognuna delle quali fornisce, all'atto della ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e Sengagle condotti dal maggiore Rossi, succeduto al Di Giorgio, chiudevano le operazioni per il possesso del basso Scebeli. I Bimàl facevano atto battendoli in sanguinosi scontri) e uno interno, cioè il potenziamento politico dei gruppi etnici somali ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] partire dagli anni Settanta una vera e propria pedagogia dell'ascolto musicale. L'atto dell'ascoltare viene visto come un dimensione. In queste orchestre - spettacolari soprattutto per la potenza sonora e per la danza acrobatica del suonatore che, a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...