ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] dal processo di distensione in atto fra Stati Uniti e Unione Sovietica, sia e soprattutto dall'uso fatto dagli nel territorio caratteri coerenti e uniformi: costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] atto dell'esecuzione.
La somma degli n numeri è fatta nell'accumulatore 3, mentre il 2 è usato per contare (scalando) il numero di schede lette e essere eseguiti da un e. di qualunque tipo purché, naturalmente, di potenza adeguata.
2) Disponibilità ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di Corea (Corea del Nord) il paese ha enormemente potenziato sia l'apparato produttivo (già nel 1994 la C. del dei mercati interni che Stati Uniti, Giappone e paesi dell'Europa occidentale avevano messo in atto nei confronti di quei paesi che, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] luce la peculiarità essenziale dell'Idea che consiste nell'atto creativo. Donde l'enunciazione della formula ideale: l Introduzione alla Protologia. In esso è la rivelazione della fede ardente nella potenza riformatrice della filosofia. Egli continua ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il 1965 e il 1976 la produzione di energia elettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di kWh e la potenza installata da 4 (giugno 1962), che aggravava le pene contro ogni atto di sabotaggio in senso lato; nel luglio un ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] i danni da gravi incidenti e quali saranno i limiti imposti a fornito ri/gestori di centrali.
In tutto il mondo sono in atto notevoli interventi sulle centrali nucleari in servizio per aumentarne la potenza, la flessibilità, estenderne di circa ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] e anzi è difficile scernere, almeno per lunga pezza, quelli che sono veri e proprî movimenti di conquista, da parte di popoli, dal puro e semplice atto nascente potenza di Venezia.
Ma, nel Mediterraneo, il maggiore nucleo di rifornimento dei pirati è ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] fonti d'informazione e i suoi mezzi d'azione. La lotta per la riforma, di cui il primo atto solenne sono i decreti Italia la potenza del papa si appoggia soprattutto su Beatrice di Toscana e suo marito Goffredo di Lorena, sopra Montecassino e i non ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] conseguire grandi altezze favorì l'uso dell'arco acuto, atto meglio che il circolare a slanciarsi, occupando minor spazio, Stato della Chiesa uscì definitivamente dal novero delle grandi potenzee discese al rango di piccolo stato italiano, vivente ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...]
Gli stati autonomi non sorgono, di solito, in seguito a un atto di brusca rottura che li separi dall'unità califfale, ma si formano durante il sec. XVIII e al principio del XIX dalle potenze europee. Algeri e Tunisi erano ridiventate di fatto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...