Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Jaccottet le emozioni del discorso poetico, potenzia l'ossessione della morte e il fascino delle situazioni estreme che caratterizzano rappresentava, in realtà, il risultato di un processo in atto sin dall'inizio del secolo, in cui confluivano la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] relativamente adeguata fra attività produttiva, potenza degl'impianti, e maestranze occupate. Esso offre per infatti tutti i tentativi per determinarlo) un concetto unitario d'atto di commercio, ma solo la determinazione del carattere commerciale di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sicure vittorie che stroncavano, a un tempo, la potenza feudale e le velleità di una restaurazione imperiale. Infatti, se d'un altro, che si obbligava a pagare per lui per ogni atto di prepotenza, sopruso, omicidio, offesa egli facesse a un popolano. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] anche prima, perché l'anno 1496 segna l'apogeo della potenza dello Sforza che compare proprio in questo tempo circondato dai eredità paterna tra i fratelli e la matrigna e i pupilli di ser Piero da Vinci, L., che a questo atto non intervenne, si recò ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , perfezionato da una pratica secolare, atto a spiaggiare in costa aperta e a salvarsi in caso di tempesta.
La pesca di grande altura è più facilmente esercitata specialmente da piro o motopescherecci di grande potenza. Si esercita fuori del mare ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] mobili a basso costo per telefonia, fax, dati e localizzazione, è basato su satelliti più semplici e leggeri di quelli Iridium (la massa di un satellite Globalstar è di 450 kg), con potenza in continua di 1000 W e vita di progetto di 7,5 anni. La ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nell'ottobre 1968; è anche autrice di due romanzi di notevole potenza narrativa, Hasta no verte, Jesús mío (1969) e La flor de Lys etnia messicana), si comincia a prendere atto che la cultura del M. è ben introdotta nel territorio statunitense. I ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'opera perde ogni dimensione sacrale e diventa quindi un puro atto di consumo), e quello che meglio evidenzia le l'opera di D. Lynch ha mantenuto la sua potenza ipnotica, sempre sospesa tra realtà e sogno, in Mulholland Dr. (2001; Mulholland drive).
...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] loro riconosciuta potenza di informazione (l'accuratezza deve essere sempre studiata con i parametri della specificità e della sensibilità pratico che si concretizza nell'atto clinico, mirato a ripristinare la salute. È pertanto essenziale che l' ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] semplicità, la sorgente monocromatica e chiamando W la potenza totale da essa irradiata): I/W dσ dt è la probabilità che ha ciascun un solo atto di diffusione. Avremo così sulla lastra un solo granulo d'argento impressionato, E′, e questo ci ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...