TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] che venivano considerati come rappresentanti di una potenza straniera. I gruppi del t. indipendentista filosofia morale, "atto terroristico è ogni atto, compiuto come parte di un metodo di lotta politica (cioè volta ad influenzare e conquistare o ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] e Ḥaydra, a siti arabo-islamici come Kairouan, Monastir e Sūsa. Lo stesso numero dei musei archeologici è aumentato con il potenziamento, (Byrsa e il quartiere di Annibale, il quartiere magonide, i porti punici), tuttora in attoe pubblicata nel ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] confine culturale. Certo, la potenza assimilatrice della civiltà occidentale è grande, ma lo è parimenti la resistenza che l' mondo intero a prendere atto del fatto che il fondamentalismo islamico sia una minaccia per l'Occidente, e che si tratti di ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] la paradossale impossibilità per gli stessi Stati Uniti, la potenza egemone dell'era unipolare, di agire fuori dall'ONU un ruolo guida nel facilitare il processo di transizione in attoe nel mobilitare la comunità internazionale a suo sostegno.
Se le ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] attribuire i più grandi miglioramenti nella potenza produttiva del lavoro. Il tema è stato poi ripreso in tutti i o in vista di un conflitto del lavoro, a meno che lo stesso atto, compiuto al di fuori di ogni accordo o intesa, non fosse passibile ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] potenze atlantiche riaffermarono, sia pure con qualche sfumatura nei particolari, la loro volontà di difendere la libertà di Berlino occidentale. Esse respinsero inoltre le proposte sovietiche di abolire, con atto unilaterale, gli accordi del 1945 e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , il massimo sviluppo, prodigando nell'opera indefessa una stupenda potenza creativa. Alla cultura l'aristocrazia s'accosta con sempre maggior desiderio e profitto; ma la direzione ne è ancor tutta nelle mani del clero. Meritamente. Il clero ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il carattere teurgico del rito, che assorge al grado di potenza cosmica. Onde i brahmani, padroni della forza misteriosa che assoggetta il concetto della nullità universale presuppone un atto del pensiero, e poiché l'attività intellettuale, sia pure ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] regione a regione. Le correnti migratorie in atto dal dopoguerra hanno seguito quasi invariabilmente percorsi potenza installata, ma concorrono per l'11% alla produzione di elettricità.
Attività industriali. - La popolazione attiva del Regno Unito è ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] dottrina di Aristotele, secondo la quale l'uomo è un sussistente unico, e ha un unico atto di esistenza. Il corpo non costituisce un'attualità a parte, indifferente od ostile all'anima; è invece una potenza recettiva dell'attualità di questa.
L'anima ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...