La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] possiede una massiccia dotazione militare, in cui spicca la potenzae l’ampiezza dell’artiglieria. A partire dagli anni Settanta, un’escalation il cui passo successivo messo in atto dal regime di Pyeongyang è stato il test nucleare sotterraneo del 12 ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] atto, "Son qual nave ch'agitata", suscitò negli spettatori un entusiasmo straordinario per un'eccezionale messa di voce, ferma, sostenuta fino alla fine e particolarmente lunga. La potenzae con grande favore da Filippo V e da sua moglie: già il 30 ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] dichiararono che tali sanzioni sarebbero state considerate un ‘atto di guerra’. La crisi venne in qualche modo Nord possiede un’eccellente dotazione militare, in cui spicca la potenzae l’ampiezza della sua artiglieria. A partire dagli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] alle veloci innovazioni dei criteri circa la potenzae la portata dei trasmettitori), lo stanziamento metodico e il direttore generale Cesare Rivelli, nominati dal governo fascista repubblicano. Cessava il funzionamento del vecchio EIAR che, all'atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] atto negli Stati.
Riforma cattolica e Controriforma
A lungo si è dibattuto su come definire quel complesso di spinte riformatrici e la discrepanza tra la politica di potenzae di accentramento papale e la reale influenza nel campo internazionale. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] istituti morali, religiosi, le sette rivoluzionarie, ... i sentimenti e i costumi, le fantasie, i miti ... non solo lo Stato ma l'antistato, ... la vita morale del popolo nel quale sono in atto o in potenza le tendenze - destinate a mutare la sua ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] materiale, come i mattoni con cui l'architetto costruisce una casa, e una causa finale, ossia il progetto nella mente dell'artefice; la sostanza e la forma; la potenzae l'atto; diverse specie di moto. I principi della fisica di Aristotele andavano ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] Salerno 1989. Sulla vita e l’opera: F. Echaniz, Atto di accusa nella causa della setta L’Unità italiana e di altri reati politici commessi in Provincia di Basilicata negli anni 1848 e 1849, Potenza 1853; A. De Clemente, Sulla vita e le opere di N. S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] fingerà giullare; alcune miniature inglesi lo rappresentano nell’atto di suonare, riprendendo modelli iconografici derivati dalla figura sfarzo di vesti e arredi, o la quantità e varietà delle vivande, è espressione della potenzae della magnificenza ...
Leggi Tutto
fato
Nozione solitamente definita in correlazione o in contrapposizione a quelle di provvidenza, destino, libertà, determinismo; tuttavia, il precisarsi del concetto di f. come preordinamento irrevocabile [...] della causalità aristotelica (incentrata sul passaggio dalla potenza all’atto), ossia come necessario prodursi di tutte dal f. astrologico) nel De civitate Dei (V, 1-7), e nelle Confessioni (IV, 4; VI, 6). Le sue tesi costituiranno riferimenti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...