VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] con atto separato concesse quindi in feudo allo stesso Luigi la torre di Borgoforte e le città di Mantova e Reggio, con il mero e il delle quattro virtù cardinali, la potenzae la giustizia (nessun cenno alla prudenza e alla temperanza, che poco ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] guasti degli apparati). Metodi adattativi più efficaci mettono in atto una risorsa comune a tutte le stazioni, cui possono del problema dell'utilizzazione efficiente delle frequenze e delle potenzee della necessità di attuare stazioni a terra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] nonché il tipo di approccio esplorativo e le teorie che spiegano i processi in atto. Storicamente si può distinguere l' della potenzae della struttura degli elaboratori elettronici.
La rassegna è organizzata nel modo seguente. La prima parte è ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] atto di prendere una penna coinvolge una serie di muscoli e tendini e di cui ci sia giunta traccia. In culture e in epoche assai diverse fra loro la mano è stata rivestita di simbologie e di significati connessi in qualche modo all'idea di potenzae ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Ibsen e August Strindberg, e atti unici come La parola, poi rielaborata in La verità, Terzetto spezzato eAtto unico, vittoria a una Germania dalla grande potenza, regolata da ordine, calma e volontà di lavoro e sacrificio (Epistolario, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero reazionario conosce la sua compiuta manifestazione intellettuale nella prima [...] propria potenzae sul proprio diritto. [...] Sulla doppia base dell’indipendenza e della proprietà e umana. La visione di Donoso Cortés è apocalittica: la storia è manifestazione dello scontro di forze opposte e irriducibili. Bisogna prendere atto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mente e il corpo
Raffaella Grasso* e Giulia Mingucci**
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ambivalenza dell’uso omerico del termine [...] articola così in due nozioni generali, complementari l’una all’altra: l’anima viene descritta come “sostanza nel senso di forma eatto primo di un corpo naturale che ha la vita in potenza, ossia di un corpo dotato di organi” (ivi II 1, 412 a 19-b 6 ...
Leggi Tutto
Vulcani
Paolo Gasparini
Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] modo discontinuo e concentrato nel tempo, la sua potenza, e quindi il suo impatto sulla vita del nostro pianeta, è molto maggiore Beta e Regio Phoebe e possono essere dovuti a fenomeni elettromagnetici correlati a forti eruzioni esplosive in atto in ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] come potenza (ibid.), opere che segnano il superamento del suo "periodo speculativo", in quanto l'E. nell'Idealismo magico prospetta una filosofia che non si esaurisca nella formulazione di concetti, bensì implichi una praxis e un'eticità in attoe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] forze che lo spingerebbero in senso opposto. Il tuo atto crea da un lato maggiori complicazioni a Belgrado [cioè riflusso evidente della potenzae delle garanzie francesi nella regione danubiano-balcanica: fare dell'Italia la potenza che estendesse ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...