Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] giunti nell’Urbe per affari, ambascerie ecc.
Tecnica
S. di lavoro L’insieme integrato di macchine e attrezzature in grado di eseguire un prefissato insiemedi operazioni diun processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea o in una ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] è di tipo lineare, si ottiene lo s. di ampiezza, se è quadratico lo s. di densità dipotenza del ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è uninsieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] dimensione diun atomo, di una molecola o diun oggetto macroscopico. Esistono però molti casi in cui la situazione è completamente diversa, nei quali la conoscenza dei singoli elementi non è sufficiente a caratterizzare la struttura nel suo insieme ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione diun precipitato. [...] e il tipo di macchina, risalire alla potenza.
Molti strumenti di bordo diun aeromobile sono denominati di misurazione. Solitamente, la costruzione diun sistema di i. è funzionale alla necessità di controllare, governare e programmare uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] insiemedi due superfici parallele, in particolare piane (doppio s. piano), sulle quali sono uniformemente distribuite, con uguale densità, sorgenti su una superficie, e pozzi sull’altra superficie, di uguale intensità, diun chiama potenza del ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] sede di progetto delle potenze dissipate localmente e delle temperature instaurate, a partire dalle correnti elettriche nei diversi rami dell’apparecchiatura.
Fisica e tecnica
Con riferimento a un sistema termodinamico lo stato t. è lo stato diun ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...]
Insiemedi più atomi uguali (come, per es., nelle catene di atomi didi sollevamento di carichi e di trasmissione dipotenza. Per il sollevamento di carichi si usano catene di acciaio, generalmente ad anelli ellittici, talvolta rinforzati da un ...
Leggi Tutto
Disciplina psico-fisiologica indiana basata su una vasta gamma di tecniche ascetiche. Lo y. cosiddetto classico costituì uno dei sistemi filosofici indiani, strettamente collegato al Sāṃkhya (➔); tuttavia, [...] , al fine di risvegliare quella potenza nascosta nel substrato psichico per mezzo della quale si realizza tale reintegrazione. In questo senso y. può essere inteso anche come ‘riunione’ tra l’uomo e il cosmo individuato, che insieme si trasfigurano ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] è affiancato uninsiemedi tecniche di laboratorio e di analisi dell'immagine (imaging) che forniscono un ampliamento delle presi in esame in rapporto a una loro riconosciuta potenzadi informazione (l'accuratezza deve essere sempre studiata con ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] è più un miraggio e il blocco motore in ceramica è già all'orizzonte. L'introduzione di materiali di grande potenza adesiva sta sostituendo certe saldature come quelle delle lattine per bevande e perfino i bulloni che tengono insieme parti di aerei ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...