Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'agricoltura aveva cessato da un pezzo di essere un serbatoio di manodopera, dopo la seconda guerra mondiale si sviluppavano più adagio di tanti altri.
‟Lo sviluppo economico è il risultato diuninsiemedi mutamenti sociali, culturali, politici ed ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] potenza intrinseca delle comunicazioni di massa e la propaganda totalitaria. Cominciamo dalla prima.
Finora abbiamo considerato un sistema di comunicazioni di sposta diun ette il fatto che l'insieme è soprattutto uninsieme vischioso caratterizzato ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] interpretare i significati di quei messaggi. Quando un codice viene associato anche a uninsiemedi concetti, abbiamo un linguaggio: sono diretta di grandi eventi, come le manifestazioni sportive o politiche.
Televisione. La potenza dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] it., p. 207). Ma poiché, secondo Kuhn, la sequenza di mutamenti di paradigma è un processo che si svolge ‟senza l'aiuto diuninsiemedi finalità" (ibid.) - si sostiene cioè l'assenza di obiettivi definiti (simili ai desiderata dell'ideale intuitivo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] misure si ottengono con fattori che sono ora 10 e le sue potenze (1 canna = 100 cubiti), ora 6 e i suoi di aridi e di liquidi e delle cose valutate a peso, la ragioneria dei palazzi micenei faceva uso diuninsieme strutturato di misure di peso e di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] astratta e distante dalla vita di tutti i giorni, colpì, con la stessa potenzadiun fulmine, l'immaginazione dei di 'stile', tenta di spiegare questa tesi: "Non siamo in presenza del sottoprodotto del corredo genetico diun particolare insiemedi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . A. Camus ha espresso con estrema potenza questo senso esistenzialista di radicale irrazionalità e assurdità (per gli uomini di riplasmare l'esistenza. Un mondo naturale che non abbia la sua ragion d'essere nella realizzazione diuninsieme fisso di ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] determinati", che abbraccia tutte le manifestazioni di vita diun popolo o diuninsiemedi popoli. In quanto tale, la più ardite". La civiltà succede alla cultura quando la volontà dipotenza si attenua o è sottoposta a prescrizioni morali, quando ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] a nord-ovest di Dublino sin dal 632 a.C. Si trattava diuninsiemedi gare di corse, di salti e di lanci che mantennero stessi anni prese avvio un grande piano dipotenziamento degli impianti che prevedeva la costruzione diun 'Campo Sportivo del ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] città' - fondata su diuninsiemedi valori morali, giuridici e politici, e di scelte economiche che appaiono antitetici governo, fonte di infelicità per sé e per i propri sudditi, in un buon regno. La potenza concettuale e stilistica di Platone (427 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...