Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] tradizionale che comprenda uninsieme coordinato di azioni e mezzi offensivi di contatto a tutte le profondità del teatro di operazioni. Finora la potenzadi fuoco della fanteria era condizionata dalla necessità di trasportare le armi a distanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] in serie dipotenze, un uso straordinariamente efficace dei metodi del calcolo differenziale di Leibniz e dei serie di funzioni, senza una determinazione dell’insiemedi convergenza, e aveva introdotto un nuovo concetto di limite e di continuità ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] potenze numinose e, oltre a essere all'origine di alcuni tipi di danza, ha generato forme di comunicazione complessa come la tragedia greca. Non è un nella dimensione diun atto comunicativo). Questi aspetti, nel loro insieme, vanno individuati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] diun vasto supporto di note. La Lovelace e Babbage si scambiarono varie volte la traduzione dell'articolo di Menabrea, insieme XIX sec. annovera calcolatori di sempre maggior potenza, basati sui principî di progettazione assai più semplici ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] con tale termine s'intende l'insieme delle istanze psichiche relative alla propria strategie di disciplinamento esprimono per intero la loro potenza, resti dell'identità diun immigrato o di una minoranza in un contesto di vita radicalmente diverso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] il sistema di Werner e insieme al un libro pubblicato nella serie dei "Bridgwater Treatises", Geology and mineralogy considered with reference to natural theology (1836), scritto allo scopo ultimo di dimostrare "la potenza, la sapienza e la bontà di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] All'ingegnoso insieme delle opere idrauliche sono state attribuite differenti interpretazioni: secondo alcuni la stessa Angkor è il centro diun sistema di irrigazione per la coltura del riso, fondamento della ricchezza e della potenza Khmer; per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di programmazione dell'epoca. Inoltre i programmi FORTRAN erano forniti insieme a manuali di documentazione un uso prettamente commerciale, un numero via via crescente di scienziati ebbe a disposizione macchine più veloci e dotate dipotenzadi ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] insieme acquista un valore simbolico di tale pregnanza da rendere insignificanti le differenze di intonazione tra i vari componenti del gruppo. Nelle culture di spinto la voce verso livelli estremi dipotenza, agilità ed estensione, offrendosi come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] un dispositivo in grado di generare onde radio dipotenza e ad altissima frequenza. Nel 1940, undi sistemi di equazioni lineari. Nel 1937, durante un viaggio nell'Illinois, egli giunse autonomamente all'idea di memorizzare istruzioni e dati. Insieme ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...