Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] sempre maggiore influenza, nel contesto più generale di quell'insiemedi fenomeni che hanno fatto parlare diun 'nuovo spirito del capitalismo': il passaggio da un'economia industriale a un'economa di servizi, l'indebolirsi del potere degli Stati ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] i conflitti di valutazione, che hanno per oggetto il prestigio o il valore diun particolare simbolo o insiemedi simboli rispetto un'adunata non poteva dirsi nazista. E tra le più efficaci esibizioni della potenza nazista vi erano le dimostrazioni di ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] un altro termine con connotazioni non necessariamente negative, come ad esempio "invecchiamento", per l'insieme dei processi "fisiologici". È però difficile tracciare una precisa linea di alla quarta potenza del raggio (legge di Poiseuille). Sono ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di limitarne l'influenza, di trattarla di fatto come un nemico in potenza. Di qui anche il progetto di sistema di difesa anitimissile, epicentro della geostrategia di e tecnologica del nostro insieme geopolitico fosse garanzia di sicurezza. L'attacco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] diun condotto cocleato scolpito nel soffitto della grotta simile a una possente chiocciola di pietra, che potenzia i si ricongiungono con la voce primaria, e la rendono di tanto più risonante, e valida insieme per condursi più lungi? (p. 17).
I ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] sia, successivamente, di quelle presenti in un compendio steso dal napoletano Nardo Antonio Recchi.
Nel corso del XVII sec., grazie alla più agguerrita politica di espansione coloniale intrapresa da tutte le principali potenze europee, alla crescita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] veloce espansione, e quella delle comunicazioni elettriche, insieme all'industria chimica, che attirò a sua volta di 1800 m ca. (frequenza di 167 kHz ca.)mediante un alternatore dipotenzadi 25 kW, e una località presso St. John nell’isola di ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] si cita il DVB (Digital Video Broadcasting), uninsiemedi standard aperti, accettati a livello internazionale, concepiti per mobilità, numero di apparati connessi, tipo di rete, banda disponibile, potenzadi calcolo e di memoria, quantità di dati, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] di eliminare ogni potenza nemica in grado di ostacolare l'Assiria nel programma didi vino, che veniva esportato insieme a preziosi servizi da banchetto e altri beni di la ormai matura elaborazione diun repertorio di forme ceramiche che, derivato ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] 1933 si rivolse per radio all’insieme degli americani, instaurando con loro un rapporto diretto che negli anni successivi da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta diun modello che vede l’integrazione di luoghi e mezzi diversi, e non la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...