Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di conciliare gli individui con alcune potenze sovrannaturali ritenute 'difficili': la messa a morte diun animale, con l'intenzione di l'evolversi graduale, nella scenografia, di una veduta d'insieme della città di Pisa (luogo d'ambientazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di fisica che egli dirigeva insieme al fisico Carlo Matteucci. Così Cannizzaro pubblicò un lungo saggio teorico, privo di qualsiasi dato sperimentale originale, dal titolo Sunto diun corso di del Novecento, dimostra la potenza d’urto della struttura ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] della religione per la formazione delle coscienze e del contributo che essa può apportare, insieme ad altre istanze, alla creazione diun consenso etico di fondo nella società» (parole del papa Benedetto XVI, durante la visita a Parigi il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , lasciando ad Aksum il ruolo dipotenza egemone nei contatti tra il Mediterraneo del Bourré e del Bambouk era oggetto diun intenso commercio, diretto verso il mondo musulmano Arabi e i Malesi, insieme ai prodotti commerciali, esportarono ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] struttura archetipica che la storia realizza, ma da uninsiemedi leggi che sovrintendono ai meccanismi dell'evoluzione senza coloniale fra le maggiori potenze, il socialdarwinismo liberale si dimostrò incapace di adeguare il proprio metodo ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] la Iugoslavia del dopo-Tito, insieme al miraggio diun rapido accesso allo stile di vita occidentale attraverso la secessione dalla visto che stiamo trattando diun terreno di scontro in cui si sono esercitate le massime potenze, dai Britannici ai ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] è imbattuta nel medesimo problema. Insieme, iniziano a leggere il libro che sostituisce le copie difettose, ma anch’esso si rivela incompleto. Cercando disperatamente di trovare il finale dell’opera, rinvengono un terzo volume diverso dai primi due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] potenze angeliche dell'anima universale; come causa formale, gli influssi degli astri; come causa finale, l'utilità degli animali. È interessante rilevare qui la presenza diun primo tentativo di a un albero e si solleva nell'aria insieme a esso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] necropoli neolitica di Khok Phanom Di (ca. 2000-1600 a.C.) ha restituito uninsiemedi manufatti da di Buona Speranza: da quel momento la storia dell'Asia sudorientale si lega a quella dell'espansione commerciale e coloniale delle potenze ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per ogni un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare che l'acquisizione da parte di potenziali nemici diun arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...