L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] della celebrazione diun'idea dipotenza e di bellezza. Oltre che un trionfo dello sport, tale film fu però anche un trionfo del robot d'acciaio), che gli eroi in carne e ossa patiscano insieme alla macchina (Atlas Ufo Robot, Goldrake e Mazinga), che ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della tradizione e, insieme, l’attesa trepidante verso la piena secolarizzazione. Concentrato mitico-religioso di profetismi millenaristi, la Grande guerra è vissuta come un evento sacro-salvifico che per le potenze centrali significa identificazione ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] esistenza garantita diun piccolo gruppo o comunità organica (Gemeinschaft), il cui valore non fa che potenziarsi in ragione e della moralità. Adesso tutto ciò costituisce uninsiemedi esigenze e concezioni ideali relative alla 'coltivazione' ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] diun convegno didi convergenza e collaborazione morale; nella sintesi della vita nazionale, che è insieme sintesi statale di ordine, di autorità, di 158.
65 «Aurora. Bollettino ufficiale delle diocesi di Marsico e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il fine. Per la prima volta si guarda con angoscia allo svilupparsi diun processo non di asservimento o di proletarizzazione, ma più in generale di disumanizzazione. Anche la potenza da cui la società tecnocratica è contrassegnata è diversa da tutte ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , il Conservatoire des Arts et Métiers, tutto uninsiemedi organismi culturali nuovi che durante il periodo napoleonico remote parti della penisola quel mirabile istrumento di civiltà, di progresso e dipotenza che è la vaporiera, far sparire le ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] d’allarme. Dalla nota, infatti, veniva un chiaro segnale: il governo si sarebbe dovuto avviare lungo una strada di profonde riforme, prima di tutto in campo economico, che avrebbero dovuto coniugare insieme sviluppo e interventi sociali. Anche nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] diun multiforme atteggiamento intellettuale, in cui la riforma dell'astronomia è insieme il ripristino di che lo trasporta dalla fonte sonora all'orecchio dell'ascoltatore. 'In potenza' il suono esiste nell'orecchio, nella voce e nella fonte sonora ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] città doriche, di ordine dorico. Si tratta diun dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli l’evidenza dei gesti, tutta a scapito diun’organicità diinsieme, la stessa rappresentazione su più registri che evidenziano ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] , la demografia e la statistica), già diffuse nella cultura sociale di lingua francese e soprattutto tedesca. Negli anni Novanta si aprì un momento di particolare vitalità per l’insieme della cultura cattolica, «sotto lo stimolo del confronto fattosi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...