Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto che, diun movimento operaio che ne esprima gli interessi. In parte, le differenze di salario, di stipendio e di status vengono esplicitamente accentuate e potenziate ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] così come la rivoluzione non è uninsiemedi riforme concentrato in un attimo folgorante. Le riforme modificano una visione nuova dell'universo a esaltazione della potenza dell'uomo; la sfida di Machiavelli a tutta la tradizione cristiana, quando ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] oltre le capacità di assimilazione diun singolo individuo o anche diun singolo gruppo di ricerca. L'insiemedi questi mutamenti sarà essi un mezzo per potenziare le capacità nazionali di ricerca - costituiscono un nuovo elemento di diversificazione ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] la cultura umanistica del Rinascimento esaltò la potenza creatrice dell'uomo sulla natura, che cessò di essere vista come mero riflesso del progetto mosse da una definizione sostantiva di religione come uninsiemedi pratiche, credenze e affermazioni ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] più efficienti; sovente erano lanciate con un propulsore che aumentava la potenzadi penetrazione. Alcune pitture parietali attestano l però l'apporto dei vegetali. Piante e animali insieme, in proporzioni variabili a seconda della reperibilità delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] un periodo di instabilità politica, caratterizzato dall'avvicendarsi di potentati di origine nomadica (Chioniti, Kidariti, Eftaliti), al quale pone fine l'ascesa della potenza calpolli era costituito da uninsiemedi famiglie che vivevano le une ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di varie fonti, tra le quali troviamo un prologo tradotto da un trattato attribuito ad al-Zarqalī e uninsiemedi nel mondo ebraico; per esempio, i fondamentali concetti aristotelici dipotenza e atto, conosciuti nella loro forma tibboniana (v. oltre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Marcello. Si tratta dunque diun'autocelebrazione della capacità inventiva del Taccola e, insieme, diun omaggio all'ingegnosità degli Antichi.
L'intenzione di grandi linee la propria teoria delle 'quattro potenzedi Natura' (moto, peso, forza e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sostanza gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insiemedi interessi che via via si identificavano con quelli della e gli sforzi da Lei fatti per migliorarne e potenziarne la compagine»157. L’anno successivo Merlin abbandonava la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Apollo in trono è il demiurgo diun Universo vivente e armonico, il musico che con la potenza della mente infonde vita e movimento alla produzione diun universo separato di contenuti.
Insieme all'invenzione della stampa, alla creazione di nuove ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...