DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] insieme coi Torriani. Il pericolo fu tuttavia didi Monferrato e il signore di Piacenza Alberto Scotti, erano pronti a combattere per favorire il risorgere della potenza Gotifredo, fu soprattutto un valente uomo d'armi. Podestà di Novara nel 1265, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] si formò una vasta coalizione; il F. mise insiemeun contingente di circa 600 uomini, si avvicinò alla città e di dominio francese su Genova furono caratterizzati, all'inizio, dal debole controllo esercitato di fatto sulla città da parte della potenza ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] sostegno della potenza spagnola, si organizzò all'interno di Firenze una di mano degli insorti ebbe come principale obiettivo il palazzo della Signoria. Il C., insieme risulta che nel 1509 egli partecipava per un sesto, con 500 fiorini, alla compagnia ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] quale, in sembiante di contratto censuale, si presenta agli occhi vostri, scopriremo un residuo della potenza e dell’oppressione de ’esecuzione di Pigliacelli ebbe luogo a Napoli il 29 ottobre 1799, insieme a quella di personaggi di primissimo piano ...
Leggi Tutto
GOZI, Girolamo
Roberta Masini
Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] potenza della Santa Sede nel XVIII secolo. Il caso di San Marino, in La tradizione politica di San Marino, a cura di E. Righi Iwanejko, San Marino 1988, pp. 237-311; D. Fioretti, Un'"aristocrazia elettiva". Note per la storia del ceto dirigente nel ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] di Canterbury, all’epoca vacante.
Tale potenza economica di cavaliere (e una rendita di 3000 sterline). In tale veste Pessagno prestò fideiussione, insieme a accompagnare il re con un seguito di armati nella spedizione di Fiandra del 1338 che avrebbe ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] il potente barone.
A conferma di questa sua ricchezza e potenza bisogna ricordare che il C. stata preceduta da un incontro e da trattative insieme con il prefetto di Roma, Giovanni Della Rovere, mosse lo stesso Consalvo di Cordova, che nel mese di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] ), quale unico membro maggiorenne del ramo dei Camino "di sotto", passava dalla parte di Ezzelino da Romano, il C. rimase un fervente difensore della tradizionale direttiva guelfa della sua casa. Insieme con Alberico da Romano comandò l'esercito dei ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] fondo il ruolo di magnate, fadendosi notare per i tipici tratti di "grandigia", di "potenza" e di "tirannia": proprio quelle , perpetrarono un'aggressione ai danni di due esponenti di una famiglia tradizionalmente rivale. Insieme con Rossellino ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] di Monaco, mentre Andrea, ritornato da Lione, si presentava con la sua capitana davanti al porto della città. Allontanate le guardie con uno stratagemma e fattosi condurre nello studio insieme ad un , considerata la potenza della famiglia Grimaldi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...