DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] moglie e i figli. Nel 1487 Gian Paolo di Leca, che un'assemblea popolare aveva investito del titolo di conte di Corsica, attaccò insieme il D., fortemente sospetto di collusione con i Genovesi, ele fortezze di Genova nell'isola.
L'ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] a Parigi, presso i rappresentanti delle potenze vincitrici, di una delegazione di nove persone, della quale il C. insieme al fratello Filippo, aveva deciso di abbandonare l'Italia per sottrarsi a eventuali condanne. Passò per la Svizzera, trascorse un ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] 358 (p. 357per Solerzio); V. De Seriis, Restaurato dalla Soprintendenza di Ancona un quadro del D. è ritornato a Potenza Picena, in Voce adriatica, 30dic. 1967, p. 3;Sebastiano da Potenza Picena, La Deposizione di S. D., in La Voce, 31 dic. 1967, pp ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] stesso anno il C. acquistò la terra di Mercurio in Calabria da Covella Gesualdo, contessa di Lauria. Dieci anni più tardi impetrò il consenso del re per acquistare, insieme con un cugino, i feudi di Pescolanciano, Boccalino e Vignali. Morto Ladislao ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] di Orvieto, si batté "come un paladino" (Della Tuccia, p. 189). Richiamato ancora una volta nelle Marche dallo Sforza, che, era incalzato dagli avversari, C. vi accorse nell'estate, insieme fra il Chientie il Potenza, fronteggiando l'esercito del ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] di quello del padre agli stessi contemporanei, la potenzadi quello stato" (Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi, p. 127).
Alla corte di Vienna fu nuovamente inviato nel 1577, insieme con quello che aveva avuto un tempo il Torelli non poteva ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] la potenza del conte, che anzi trovò modo ai primi del 1445 di ottenere un'assoluzione completa di Antonio Orsini conte di Tagliacozzo, la cui figlia Maria aveva sposato Deifobo, figlio dell'Anguillara. Quando l'Orsini e l'A. si trovarono insieme ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Guglielmo
**
Nacque nel 1334 a Verona da Francesco e da Anna di Florimondo Zavarise. Seguendo la tradizione familiare, già in giovane età si distinse per la sua fedeltà verso i signori di [...] e Iacopo Del Verme. Nel frattempo si era recato, insieme con Inghiramo Bracchi, a Firenze (aprile 1388) per impedire un intervento di questo governo nella vertenza. Quando verso la fine di giugno scoppiarono le ostilità, Francesco da Carrara si trovò ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] potenza della casata; il preteso diploma di Federico I concesso il 5 marzo 1186 ad undi Monferrato; nell'ottobre, in Vercelli, insieme con il padre Uberto e con un Guglielmo di Montiglio, giurò il cittadinatico, promettendo di pagare 1.500 lire di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] fece in verità il nome suo, insieme con quello di Paolo Bucciardo (quello stesso per Moro, reo di aizzare gli infedeli contro una potenza cristiana. In per una nuova missione a Costantinopoli insieme con un secondo agente sforzesco, Martino da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...