CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] di interporsi per ottenere un accomodamento fra le corti di Savoia e di Mantova, al fine di scongiurare il pericolo di primo marzo 1640, insieme ai colleghi e ai savi di Terraferma, una "parte" tendente a limitare l'esborso di denaro che la Repubblica ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] nel 1390, compaiono almeno due di tal nome: un provveditore in Morea ed un ambasciatore presso gli Estensi) le insieme col collega Bernardo Loredan riusci infatti a sventare la congiura di Marsilio da Carrara e di Brunoro Della Scala, che speravano di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] a Urbano VI per chiedere un aiuto militare.
In questo momento il C. era giunto al culmine della sua potenza. L'erezione presso Formia, intorno al 1380, della fortezza di Castellonorato, i lavori di risanamento intrapresi per suo ordine nelle ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] insieme con il suo clero ed il suo popolo, prendeva l'esplicito impegno didi prudente attesa, e di rifiuto quindi di qualsiasi offerta, conscio dell'incertezza della situazione e timoroso di eventuali reazioni da parte delle grandi potenze ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] dietro la crescente potenza della Chiesa di Roma profilarsi una eventuale minaccia di Costantinopoli. Tale vedevano in un re ariano la migliore garanzia di tolleranza religiosa. Per il sovrano legittimo si schierarono, insieme con la Chiesa di Roma, ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] sabaudo, il conflitto dipotenza che opponeva a Filippo Maria Visconti le repubbliche di Firenze e di Venezia. Nel 1424 il C., insieme col Festi si recò a Norimberga presso il re dei Romani, probabilmente per trattare un arbitrato tra quest'ultimo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] un lato e Traetto e Sperionga dall'altro, sorto probabilmente per il possesso della tenuta del Salto.
Benedetto XII, nel tentativo di frenare la potenza gennaio, si recò ad Aversa a rendere omaggio, insieme con altri nobili del Regno, a Luigi d' ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] abbandonando il ducato.
Il governatore provvisorio di Milano richiamò allora il B. insieme con gli altri diplomatici sforzeschi. Ma fiorentino, non fa che vantare la potenza dell'imperatore ed auspicare un suo intervento nelle cose italiane, sino a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] le premure di Milano e di Venezia, il progetto svanì. Un'ultima volta se ne parlò nel 1502, ma allora la potenza dei 'impresa romagnola, passò per il territorio bolognese, il B., insieme con il fratello Annibale, gli andò incontro per invitarlo a ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] il secondogenito, cui fu imposto un nome carico di significato politico, Enrico, lo insieme con i figli, si recò scortata da alcuni fedeli a Trani, da dove sperava didi Manfredi venne condotta a Lagopesole (presso Avigliano, in prov., diPotenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...