L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dell'Èlenchos e ora, debitamente aggiornata e potenziata, da Dionigi di Alessandria. Più o meno la stessa di Milano, il riconoscimento della liceità della religione cristiana, insieme con tante altre, nell'ambito dell'Impero, bensì l'inizio diun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] primo dell’ordinata esposizione. Da un tale punto di vista il giudizio diun retore quale Merula non lasciava scampo a Biondo:
Confonde i tempi e stravolge l’ordine delle cose […] Gli argomenti stanno a malapena insieme, e il passaggio dall’uno ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] sono da ricercare nell’area vicino-orientale, consiste in uninsiemedi cortine murarie disposte in modo da delimitare uno spazio articolata e rivolta sin dall’inizio anche al potenziamento delle attività industriali legate allo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] pontificati di Pio IV e di Pio V. Il rafforzamento, in senso verticistico, del potere centrale, insieme all' rilevanza diun'azione diplomatica instancabile e paziente volta a impedire che le ricorrenti rivalità tra le maggiori potenze cattoliche ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] esperienza nel campo finanziario. Insieme col cardinale Matteo Rosso Orsini e per incarico di Niccolò III condusse nel alle reazioni determinate dal delinearsi della nuova potenzadi casa Caetani; un motivo politico connesso con lo stretto rapporto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] dipotenza, del quale abbiamo accennato, come fine della costituzione non di uno stato italiano, bensì diun' la fine diun'epoca. I lavoratori della seta, i gioiellieri delle fabbriche di palazzo sembra fossero trasferiti in Puglia insieme con gli ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di attrazione: un tale Victor acquistò una tomba a tre posti nella medesima area sepolcrale che aveva accolto le spoglie di D. e della sua famiglia (Inscriptiones Christianae [...]. Nova series, IV, nr. 12502).
Nella sua azione, insieme pastorale ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] che l'aderenze del Papa, overo di ogni Prencipe inferiore, anzi diun ricco negoziante, o pure diun capitano faceva traboccare la bilancia [...]. Ma oggidì lo stato delle cose è molto diverso per le due gran potenze dalle quali pende il tutto che ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] insieme proficuamente.
Per lungo tempo l'egittologia si dimostrò un partner più difficile in questa impresa di conseguente intensificarsi della competizione tra le grandi potenze, la realtà di una sovranità postcoloniale, in tutto il continente ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] è messo invece sempre più in evidenza come la rappresentazione iconografica degli imperatori di questo periodo insieme a divinità tutelari (e in particolare al Sole) servisse, in un momento in cui la legittimità del potere imperiale era in fortissima ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...