VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] A ciò contribuì anche il fatto che la potenza della famiglia si trovò in quel tempo in un'atmosfera adatta per un attacco contro il re. Nel 1394 il margravio di Moravia Jošt cugino di V., assalì insieme con i nobili signori il re in una tenuta di ...
Leggi Tutto
VITELLI
Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi
. Famiglia di origine plebea e proveniente dal contado, che cominciò ad assurgere a grande importanza con Vitellozzo, ricco commerciante, già nel 1428 espulso [...] vero fondatore della potenzadi questa stirpe fu il nipote di lui Niccolò (1414 genti di Firenze per la guerra di Pisa, sospettato di tradimento, fu, dopo un iniquo nella rocca di Senigallia e quivi strangolato insieme con Oliverotto signore di Fermo. ...
Leggi Tutto
OLIMPIODORO ('Ολυμπιόδωρος)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico ateniese, ebbe nella sua città un posto dominante durante l'ultimo decennio del sec. IV a. C. e i due primi del III. Le notizie [...] ), e, per quel che pare, un papiro della Società Italiana. I democratici ateniesi si concentrarono al Pireo e di là combatterono contro Lacare, capeggiati probabilmente da O. Poi con l'aiuto di Demetrio riebbero la città che però insieme col Pireo fu ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dipendenza dall'azienda (insieme con il diritto a cambiare posto di lavoro, diritto che, diun movimento operaio che ne esprima gli interessi. In parte, le differenze di salario, di stipendio e di status vengono esplicitamente accentuate e potenziate ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i generali che guidano l'esercito contro le potenze europee che vogliono restaurare la monarchia in Francia, si specializza nel realizzare una sola parte diun manufatto: poi i singoli pezzi vengono montati insieme a formare il prodotto finito. All ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] costituzione di avere un proprio monarca, e di sentire immediatamente gli effetti della potenza e beneficenza di quello". abilitati a tante speranze, aveano insieme acquistato tale e sì straordinario grado di forza pubblica, qual facea mestieri a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] società che conosciamo nella storia, e così pure l’insieme delle sue facoltà intellettuali e morali, e formando le di molteplicità di elementi e di principi costitutiva, ma potenziantedi tale storia (Cattaneo). Allo stesso modo, un tale delinearsi di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sostanza gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insiemedi interessi che via via si identificavano con quelli della e gli sforzi da Lei fatti per migliorarne e potenziarne la compagine»157. L’anno successivo Merlin abbandonava la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] si parla diun esercito belligerante, ci si riferisca alla descrizione dell’impressionante potenza militare delle appendice alla Vita Constantini (insieme a un altro discorso del vescovo e alla Oratio ad sanctorum coetum di Costantino). L’edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] un ruolo di grande potenza, che a questo dovesse adeguare la propria politica internazionale e che il valore diun problema dell’emergere in Italia diun movimento cattolico, inteso come insiemedi organizzazioni laicali, stampa periodica, iniziative ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...