Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] a Roma e iniziò la sua opera mirante a rinnovare la potenzadi Roma e a restaurare la pace. Celebrò (71), insieme col figlio Tito, il trionfo giudaico e costruì un grandioso tempio alla Pace. Per restituire autorità al potere imperiale minacciato ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] era insieme creata una replica alla nuova divisione mista di fanteria di addensamenti di truppa e di punti di passaggio obbligato, e poste a disposizione delle stesse unità minori operanti oppure lasciate, quelle di maggiore portata e potenza, a un ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenzadi 10 MW. Malgrado quest’energia ecocompatibile e rinnovabile e quelli che presentano un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’insieme l’aspetto delle cosiddette strutture ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] potenza la m. olandese, che contribuì in misura determinante alla creazione diun impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenzeinsieme: USA e Giappone) e aveva basi strategiche ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Parigi 1808 - Chislehurst, Kent, 1873) di Luigi re d'Olanda, fratello di Napoleone I, e di Ortensia de Beauharnais. Personalità complessa e in parte enigmatica, in quanto erede della tradizione [...] l'insuccesso finale delle grandi ambizioni dipotenza, esso realizzò un ampliamento dei domini coloniali e favorì 1830); espulso, partecipò al movimento insurrezionale delle Romagne, insieme col fratello maggiore, Napoleone Luigi, che in quei giorni ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] note; uninsiemedi punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; uninsiemedi serventi in grado di effettuare le operazioni; uninsiemedi file di attesa ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] iperboli e quindi l’utente deve rientrare nel campo di copertura di almeno tre stazioni di terra. Nella catena di stazioni, costituita da uninsiemedi coppie di stazioni, una stazione agisce da principale e tutte le altre emettono i loro segnali in ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene imitare. Il problema dell’imitazione non a caso è ricorrente nella letteratura del R. e sembra costituire un passaggio obbligato. Rifiuto polemico di mette insieme per farne ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] un’attestazione del 603, all’epoca di papa Gregorio Magno, è certo che il s. antico, in quanto istituzione formale, cessò di esistere a Roma, pur essendo ancora usata saltuariamente la parola s. per indicare l’insieme con le potenze straniere e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Restaurazione e segnò la fine dell’alleanza delle grandi potenze uscita dalle lotte contro Napoleone. In origine il di località di soggiorno affacciate sul Lago di Garda e alcune aree montane.
L’agricoltura, che riveste, insieme all’allevamento, un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...