Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] un polemista come Tertulliano, che è ispirato dalle idee di Paolo (omnis potestas a Deo), l’Impero romano sia una potenza 48,2-6.
40 Si tratta diuninsiemedi riferimenti che torna bene se si tiene conto di come sembri assai probabile che Lattanzio ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] avvenimenti che compongono la vita diun popolo, così i diversi popoli diventano elementi diuninsieme più vasto: le singole nazioni dal processo di espansione di Roma a spese delle città greche, dei regni ellenistici e della potenza cartaginese.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] occorreva ora pensare all’autarchia come un progetto di offesa e dipotenziamento della nazione. Al centro del proprio arrivato a dotarsi, sia pure in forme ancora incomplete, diuninsiemedi centri di ricerca, pochi, che avevano una vera e propria ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione diuninsiemedi organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di volta in volta momenti parziali diun processo articolato di lunga durata. Ciò nonostante nell'insieme delle caratteristiche di quest'epoca, detta 'della testa di romano [...]. La sua potenza riposa sull'Italia ricca di frutti, sulle popolate ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] Il Gran Maestro Jacques de Molay cadde in un tranello insieme a tutti i Cavalieri templari che si trovavano potenzadiun'aristocrazia guerriera indipendente di fronte all'assolutismo regio e alla nuova borghesia di funzionari statali ed esercitare un ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] aveva riacquistato il prestigio e la potenzadiun tempo. Per la compilazione di questa carta Pindemonte si servì dei autore, che unì dati tratti dall’esperienza diretta insieme ad antiche tradizioni mitologiche. Nella riproduzione cartografica delle ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] si unirono sempre più strettamente con la famiglia dei Cellesi, per fronteggiare la potenzadiun'altra famiglia patrizia panciatica, quella dei Brunozzi. Distrutta la potenzadi questi ultimi, i Bracciolini e i Cellesi non si lasciarono sfuggire l ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] un determinato periodo di storia cittadina o nazionale. Il concetto, nettissimo in Machiavelli, del fatale nascere, crescere e decadere dei popoli e degli Stati naturalisticamente inteso significa che la concezione cristiana d’insieme e potenza.
La ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale diun ordine statuale e sociale, nei [...] l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, lavoratori, permettendo un considerevole risparmio di manodopera e insieme l’impiego di telai più ampi di quelli tradizionali. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] tutte le nazioni, prevede un ritorno all’indietro, che segna l’inizio diun nuovo ciclo; alla fine del secolo, per J.G. Herder il ciclo storico diventa un elemento interno a un processo che presenta, nel suo insieme, un carattere lineare. Nel 20° sec ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...