VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] un ruolo di primo piano nel contesto politico dell'Italia meridionale, dove il tramonto della potenza longobarda, l'affermazione dei Normanni, e, in undi Niccolò II, Alessandro II, il principe normanno Riccardo di Capua si recò a Roma insieme ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] insieme antinomie caratteriali foriere didiun principe perennemente sotto tutela cui solo gli esiti di una rivoluzione davano per la prima volta nella vita il gusto e la possibilità dell'affrancamento dalla dipendenza dalle altre potenze europee.
Di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] le proprie forze a quelle di Simone Chiaramonte, insieme con il quale si il C., che lo prese in custodia. Ma un mese dopo, alla morte del fratello, l'infante C. lettere e ambasciatori.
La potenza del conte di Modica raggiunse, in questo momento, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] , la questione di Comacchio che, insieme ad altri territori dello Stato pontificio, era stato occupato come feudo dell'Impero dalle truppe austriache nel corso della guerra di successione spagnola. Fallito un tentativo pontificio di liberarlo con le ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] 60.000 doppie destinatole, insieme con la dote, le fossero consegnate esclusivamente dalle mani dell'erede. Proprio a costui, don Carlos di Borbone, ancora parecchi anni dopo ella si ritrovava a sottoporre un lungo elenco di minute necessità tra cui ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] dipotenza. Partendo dalla riflessione su questo trapasso degenerativo, maturò, sul finire degli anni Venti, la scelta antifascista di Galante Garrone: un antifascismo 'di patibolo, insieme agli altri cinque suoi compagni, passandosi l’un l’altro ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , grazie al tradimento diun congiurato, vennero scoperti e cacciati dalla città. Represse le minacce interne, dovette subito dopo affrontare nuovi contrasti scoppiati in Lombardia. Fu infatti messo a capo di una lega dipotenze guelfe formatasi per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] di Carlo, Astorgio stabiliva un appannaggio di 4000 lire l'anno al M. e di 3000 a Lancillotto.
I figli di Astorgio subentravano al padre in un momento difficile: il M., dedito al mestiere delle armi, rimase nel 1468-69 nell'orbita veneziana, insieme ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] un S. Collegio che difettava di membri autorevoli, l'I. assunse, insieme con il cardinale Pietro Marcellino Corradini, un ruolo di riscontro la volontà delle potenze europee di evitare l'elezione diun pontefice capace di rilanciare il ruolo del ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] di facili ingrandimenti. Ne risultò un accordo pieno col Caracciolo, più che con la stessa regina.
Insieme col mito dell'imperialismo dell'A, e di della potenza marinara spagnola, ai fini diun aiuto in difesa delle coste italiane da un eventuale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...