Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] una sola generazione di contadini ricchi. Non appena un coltivatore arriva col suo lavoro a mettere insiemeun po' di patrimonio, subito fa è la vera potenza intermedia fra il sovrano e il popolo; classe che comprende un gran numero di famiglie; che ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] diun confronto a cui L. ha ordinato che si presentino membri qualificati della comunità dei manichei. Egli riferisce di questo atto denominandolo inchiesta ("inquisitio"), e rende noto che erano presenti, insieme ": "senza la potenza del Verbo, la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] uninsiemedi rivendicazioni per una nuova società di libere comuni, per un mondo senza coercizioni e senza esami. Un intellettuali dai tempi di Platone in poi, possiedono una volontà dipotenza, e pretendono di governare in qualità di re-filosofi. ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] il medesimo...desiderio...di rivederve dopo così lungo tempo...insieme con vostri fratelli "grandissima declinatione" della loro potenza. Gli stessi nunzi insistono del visir Aga Agi che, forte diun seguito di 50 mila uomini, devasta intere province ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del Regno Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non hanno ratificato la Convenzione - fino a realizzarle.
Ciò di cui si ha maggiormente bisogno è uninsiemedi misure rassicuranti atte a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Brasile, praticato dai Toscani insieme agli Olandesi. Nel 1606 incaricava Francesco Carletti, allora rientrato a Firenze da un giro del mondo iniziato quindici anni prima, di esaminare se Livorno potesse diventare un centro di traffici con le Indie ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] in Parlamento solo da un gruppetto di Estrema Sinistra capeggiato dal Billia, ma, insieme a Bertani, Cairoli, , Il primo governo C. e l'emigrazione come fattore di una politica dipotenza, in Gli italiani fuori d'Italia. Gli emigrati italiani nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] cioè, equivalendo il cubito babilonese a 0,495 m, quasi 3 metri in tutto! L'afflusso di beni esotici da paesi remoti è anche un segnale della potenza e del prestigio del re; è perciò molto ricorrente l'elencazione dei legnami e delle pietre ricavate ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] , ma i molti, costituiti, proprio in quanto molti, da uninsiemedi organismi autonomi. Non ci si deve dunque stupire se il conflitto ecc.), il che finisce per far crescere anche la potenzadi questi ultimi nel momento in cui la spinta dell'egemone ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] potenze, da cui dipendono tre modi di percezione: la potenza sensoriale, la potenza spirituale e la potenza casi, l'a. ha le sembianze diun bimbo: i suoi lineamenti fisici sono del Medioevo, le rappresentazioni d'insieme dell'aldilà e della sorte dell ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...