Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] tra i loro elementi. Si dice che uninsieme A ha p. maggiore diuninsieme B se A non è equipotente a B ma esiste in A un sottoinsieme equipotente a B.
Insiemepotenzadiuninsieme
Sia A un qualsiasi insieme (finito o infinito); si indica con ℬ (A ...
Leggi Tutto
Insiemedi minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] di qualche decimo di unità astronomica. La sua densità (numero di grani per unità di volume) diminuisce all’aumentare della distanza dal Sole (d), secondo una legge dipotenza è la luce zodiacale. Si tratta diun bagliore diffuso, visibile a occhio ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] raccolte poetiche pubblicate a Venezia in questi anni gli riconosce un posto di primaria importanza nel numero dei poeti contemporanei.
Le sue rime compaiono insieme a quelle di L. Tansillo e di B. Rota nel Libro terzo delle rime didiversi illustri ...
Leggi Tutto
Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo.
Le origini
La [...] russo poi. Un altro ramo dei discendenti di Genghiz khan, quello del figlio Ciaghatai, regnò tra il 13° e il 14° sec. sul Turkhestan.
La crisi
Il 14° sec. vide anche nell'Asia centrale e orientale la decadenza e il tracollo della potenza mongola ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] tessuti. Nel 1206 insieme col padre fu presente alla stesura del testamento di Enrico Bufferio. Tre anni dopo assistette all'acquisto di una casa fatto dal monastero genovese di S. Siro. Nel 1210 fu testimone alla concessione diun mutuo a favore del ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione [...] come un corpo unitario composto di individui eguali. Il giacobinismo, in particolare, pose un nesso inscindibile n. iniziò a configurarsi come ideologia della politica dipotenza da parte di uno Stato. Con la seconda rivoluzione industriale, l ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] è in media quadratica, e analoga è la convergenza in media di ordine p per le funzioni a potenza p-esima sommabile; una s. {fn} di funzioni definite su uninsiemedi uno spazio dotato di misura si dice convergente in misura a f se, fissato ε ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] conflitti armati Pur vietando il ricorso alla g., il diritto internazionale disciplina le situazioni di conflitto armato, sia internazionale che non internazionale, con uninsiemedi regole applicabili nei rapporti tra i belligeranti (ius in bello ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di una serie di trattati ineguali con le maggiori potenze occidentali. A tale pressione esterna corrispose all’interno del G. l’ascesa diun monaco ed eremita. Costituito da uninsiemedi considerazioni personali, di citazioni, aneddoti e aforismi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...