potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. elettrochimico normale (v. sopra). ◆ [EMG] P. elettrodinamici: l'insieme del p. elettrico scalare e di quello magnetico vettore diun campo elettromagnetico, che danno luogo a omonime equazioni di Maxwell: v. elettrodinamica classica: II 284 b, c ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] ha: ℂ(M)=ℂ(N). Fissò un'altra serie di concetti, identificando, in particolare, gli insiemidi proposizioni consistenti con gli M⊆S risultati che presentava, esso offriva un armamentario concettuale di grande potenza e semplicità entro il quale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Il calcolo delle variazioni
Ivor Grattan-Guinness
Il calcolo delle variazioni
Il calcolo in una e più variabili
Una volta sviluppata la teoria della differenziazione e integrazione [...] curva piana tracciata collettivamente da uninsiemedi particelle che in un dato istante sono rilasciate dallo stesso il teorema sulle serie dipotenze, al quale venne erroneamente accostato il suo nome. Il responsabile di questo errore storico fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] diun suo soggiorno a Padova, gli chiese di scrivere un compendio organico del calcolo tensoriale. Egli accettò la proposta, e scrisse – insieme E, come già si accennò da principio, la potenzadi questo algoritmo si è affermata in modo luminoso nella ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] , la sua terza potenza, e la quantità diun totale di sessantadue quesiti incentrati su problemi di algebra, di geometria, di prospettiva, di geografia, di filosofia, di architettura, i due contendenti erano infatti andati strutturando gli insiemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] che esso sia in qualche modo equiparabile a uninsiemedi modelli classici. Il primo elemento nella moderna definizione di modello modale è in effetti uninsieme W di oggetti ‒ chiamati mondi, o stati di cose, o descrizioni o anche, più semplicemente ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] di Corleone dal 1904 al 1911, quindi nel liceo diPotenza nel 1911, allorché per regolare concorso venne chiamato, in qualità di titolare di analisi algebrica, dall'università di concepito: "Dato uninsieme qualsiasi, ad ogni sottinsieme dì esso può ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] il genere geometrico di una superficie immagine diun'involuzione data su diun'altra superficie di cui si conosca il numero di integrali doppi. Questo metodo sarà poi ampiamente usato da F. Enriques e Severi e dallo stesso D. insieme con G. Bagnera ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota diun piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza diun punto [...] f. ◆ [ELT] L. di campo: v. oltre: L. di segnale. ◆ [FSD] L. di core: livello energetico diun elettrone atomico interno, cioè non di valenza. ◆ [ELT] L. di corrente: v. oltre: L. dipotenza. ◆ [ELT] L. di disturbo: v. oltre: L. dipotenza. ◆ [ACS] L ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] 1942, in un locale di uno stadio sportivo di Chicago); si trattò diun reattore a uranio metallico (circa 6 t), con un moderatore costituito da un reticolo di mattoni di grafite; inizialmente (2 dicembre) il livello dipotenza continua, controllato ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...