Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] dell'intero sistema nei quali una modificazione della condizione diun qualsivoglia individuo porterebbe a un abbassamento della qualità di vita di tutto l'insieme. Uno o più di questi stati del sistema costituirà il migliore compromesso possibile ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] 'altro può essere considerata corpuscolarmente come un flusso di particelle o pacchetti di energia, chiamati fotoni o quanti di luce, che a breve lunghezza d'onda hanno maggior contenuto di energia. L'insieme dei colori visibili, cui vanno aggiunte ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] e il medico affrontano così insieme i problemi di carattere metodologico sorti con l'impiego di nuove tecniche e con i transizione tra due stati quantici, induce l'emissione di radiazione da parte diun atomo. In questo caso i fotoni emessi sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] fase della guerra fredda a fare di questa nazione la grande potenza scientifica mondiale. I consistenti aiuti dello da Eisenhower. Dopo un iniziale periodo di resistenza, nel 1956 l'Unione Sovietica accettò di fondare insieme agli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] otto minuti luce, e fornisce al nostro pianeta una quantità rilevante di energia, più diun milione di erg per centimetro quadrato per secondo. La potenza totale emessa dal Sole è di quasi 4×1033 erg al secondo: è lecito chiedersi da dove provenga ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] p. elettrochimico normale (v. sopra). ◆ [EMG] P. elettrodinamici: l'insieme del p. elettrico scalare e di quello magnetico vettore diun campo elettromagnetico, che danno luogo a omonime equazioni di Maxwell: v. elettrodinamica classica: II 284 b, c ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] indipendentemente dalla sua geometria. Da un lato tentò di elevare la potenza dell'oscillatore per aumentare la 'impianto di una radio sulle navi, contribuendo all'espansione delle "compagnie Marconi".
Nel dicembre 1909 il M. fu insignito, insieme con ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] valori sperimentali e teorici dei tassi di decadimento degli iperoni (uninsiemedi particelle più pesanti del protone, , la realizzazione della famiglia di supercalcolatori Ape100 con una potenza computazionale di 100GFLOPS (Giga FLoating point ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] dimostrato la loro equivalenza.
L'energia si conserva insieme al lavoro
L'energia non scompare mai, ma un'ora un elettrodomestico della potenzadi 1 kW, cioè 1.000 W. Così, con la spesa energetica di 1 kWh si può far funzionare un frigorifero (potenza ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] insieme al nostro pianeta
In diretta dalla Luna
Un oggetto è in moto se la sua posizione cambia nel tempo. Quando però si cerca di capire e di le radici quadrate e gli elevamenti a potenza.
Se si indica con v la velocità diun oggetto e con α la sua ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...