DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] , dove gli furono offerti l'incarico di formare un gruppo di allievi e il posto di primo flauto nella Symphony Orchestra diretta da New York Philharmonic Orchestra, quindi divenne primo flauto insieme a W. Barrère della New York Symphony Orchestra. ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] a Malines, e che fu un Giovan Battista il curatore dei beni dell'A. alla sua morte.
Benché l'ingresso della "firma" degli Affaitati nel mondo finanziario di Anversa appaia ufficialmente per la prima volta nel 1551, la potenza economica dell'A. era ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] l'arbitrato d'una potenza neutrale: dopo alcuni incidenti di frontiera si venne nel 1373 ad aperta guerra. Il B. svolse un'intensa attività politico-economica sia come savio con l'incarico di "trovar denari* per i bisogni di guerra, sia come aggiunto ...
Leggi Tutto
BEMBO, Leonardo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo da Pietro, che era stato bailo veneziano a Costantinopoli e nell'impero turco aveva a lungo esercitato la mercatura.
Il [...] notizia sicura su di lui: il 17 dic. 1499 il B. insieme con Andrea Gritti gennaio 1506 al doge Leonardo Loredan un successore. Dopo molte esitazioni la impressionato dalla potenza navale dei sultano ("tutti i christiani dia star in tremor di lui", ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] nel quadro di una situazione internazionale che, di fronte alla potenza aggressiva di Francia e insieme col fratello Ettore, definito giureconsulto nei documenti ufficiali (e la tradizione giuridica di questo ramo dei Fieschi resta confermata da un ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe Maria
Giovanni Scalabrino
Non si conoscono di lui né il luogo (Napoli per alcuni, Viterbo per altri), né le date di nascita e di morte; sposò il contralto Francesca Vanini che fu cantante [...] insieme con G. Grimaldori detto Nicolino, F. Cuzzoni, G. Carestini, G. Guadagni e F. Bernardi diun viaggio in Germania allo scopo di scritturare un certo numero diun basso poderoso che soleva svegliare gli ascoltatori sonnacchiosi con la potenza ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] La fazione dei Bandini e di Giovanni Palmieri riuscì a imporsi e a costituire un governo ben presto rivelatosi debole di Pietro Strozzi, che, nel corso dei preparativi per lo scontro decisivo con gli assedianti, lo sceglie quale commissario insieme ...
Leggi Tutto
COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo)
Franca Petrucci
Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani.
Sposò in epoca imprecisata, [...] di suoi possedimenti in Abruzzo con il conte di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e dipotenza in campo insieme con i consorti fino alla distruzione di Palestrina (1436 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] Scaligero e con Pietro Nogarola ad un'importante cessione di diritti effettuata dall'abate di S. Zeno (nell'ambiente del Vangadizza, insieme con alcuni dei più autorevoli collaboratori di Alberto, all'atto con cui il procuratore di costui stipulò ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, conte di Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] e a Guido Guerra, in funzione della sua politica dipotenziamento delle forze feudali nella Toscana; nel diploma sono tasse dai mercanti di Firenze che attraversavano i suoi possedimenti, ad abitare in città per un mese all'anno insieme ai figli, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...