PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] e recensioni, espressioni diun’indagine antropologica fondata su materiali demologici. Questa aspirazione non realizzata va spiegata anche con le condizioni economiche non proprio floride di Pasquarelli, che probabilmente lo indussero, insieme a una ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] costruttori navali. A tutto ciò si aggiungeva il desiderio diun neutralità veneziana durante la discesa di Sigismondo in Italia per ricevere la corona di imperatore. L'insiemedi queste proposte venne attentamente vagliato dai savi del Consiglio ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] più Comuni e la proposta di N. Nisco per la tratta Capua-Termoli (1° luglio 1862), riprendendo l'indicazione della valle del fiume Biferno quale via più idonea per raggiungere l'Adriatico, già espressa in un ordine del giorno insieme con F. Torre (4 ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] ), partecipando, insieme alla nuova leva di dirigenti, amministratori parametri delle catene di lavorazione. Un altro notevole motivo di successo delle vetture potenzadi 2300 cavalli, che fu installato sull'aereo che vinse il primato mondiale di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Franca Petrucci
Nacque in località imprecisata da Battista e da Covella Ruffo nella prima metà del XV secolo. Sesto conte di Gerace e secondo conte di Terranova, ereditò dal padre [...] , ove morì prima del 1466. La sua biografia meritò a giudizio di Tristano Caracciolo di essere inserita, nel suo De varietate fortunae, fra quelle di coloro che, avendo conosciuto la potenza e il successo, conclusero la loro vita miseramente.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DOVARA, Girardo da
François Menant
Membro della grande famiglia cremonese, il D., soprannominato Musca, era figlio di Isacco e non è sempre facile distinguerlo nelle fonti dall'omonimo Girardo de Clochaferis [...] e nel 1221). Egli possedeva inoltre, insieme con suo zio Gualfredo, un quarto della torre dei Dovara e delle case attigue nel mercato coperto di Cremona. Numerosi atti di acquisto di proprietà fondiarie, una locazione di terre, l'inventario dei beni ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] che già nel febbraio 1242 gli era subentrato Guglielmo di Filippo da Potenza.
Un nuovo impiego toccò al F. nel 1243, quando insieme con i suoi fratelli al complotto contro l'imperatore Federico II e fu tra quei nobili che sotto la guida di Tebaldo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alessandro
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque probabilmente nel 1430. Abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico e [...] da Alfonso II a Roma insieme con il marchese di Gerace, il conte diPotenza e Antonio di Alessandro, per impetrare ufficialmente le reliquie di s. Gennaro.
A lui Andrea Brenta dedicò un'orazione scritta in occasione diun banchetto offerto dal ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Marco
Rosario Contarino
Poeta di origine calabrese, nacque intorno al 1520, come si desume da riferimenti interni della sua opera, presumibilmente a Scigliano (ora in provincia di Cosenza).
Alla [...] a celebrare la pace asburgica e la potenzadi Filippo II). Nella silloge si trovano un pubblico autodafè il 13 apr. 1563.
Proprio durante questa detenzione il F. compose o, in ogni caso, mise insieme una raccolta di versi, comprendente una Vita di ...
Leggi Tutto
CRISTIANO, Matteo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Pavia, trasferitasi nel Regno nel sec. XV, nacque nel 1616 a Castelgrande (Potenza) da Fabrizio, dottore in legge, e da Beatrice Polino, di [...] attività e vista da alcune fonti storiche come quella diun ribelle e diun bandito.
Proclamata a Napoli, nell'ottobre del 1647 . Ad ogni modo nell'agosto del 1653 egli veniva arrestato, insieme con il Concublet e con Damiano Tauro, dai comandanti F. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...