CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] e della scuola italiana di cavalleria.
Il C. era partito da un punto di osservazione insieme ippofilo e utilitario: modifica in corso sull'impiego della cavalleria. La grande potenza del fuoco aveva già costretto ad abbandonare tecniche da maneggio ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] una sorta di sussiegosa e insieme febbrile, a volte addirittura ipnotica e allucinata capacità di padroneggiare il gioco dell'illusione, unita a un lucido distacco che dà il senso quasi di una metarappresentazione. Al pari di Knock molti personaggi ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] 1963) -, giunse l'esordio registico, Un tentativo sentimentale, del 1963,diretto insieme con Franciosa, ove si tenta un'impegnativa quanto improbabile analisi psicologica della crisi esistenziale diun uomo e di una donna, la cui drammaticità appare ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] plus rien à me mettre" aveva scritto desolata (Fleuriot, p. 239), ma non si trattava di affrontare solo un problema di guardaroba: se ne erano andate, insieme con la potenza, anche la bellezza, la ricchezza e la salute (che non era mai stata fiorente ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] , il L. non esitò a scendere in piazza insieme con il padre che lo aveva raggiunto da Venosa: di cui tener conto sono quelli di U. Nottola, L. L. e i suoi scritti letterari, Potenza 1894; di G. Pansini, Un discepolo del De Sanctis, Firenze 1930; di ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] diun fisico eccezionale, fu ingaggiato come lottatore in un circo. Dopo un primo approccio fallito al mondo del pugilato nel 1925, nell'estate del 1928 il C. incontrò un ex pugile, Paul Journée, il quale insieme tecniche e dipotenza.
Dopo numerose ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] in un torneo in potenza e la stessa limpidezza. Uno dei suoi colpi strepitosi era il "disarmo" dell'avversario. Anche nei tornei a cavallo era fuori della portata degli altri".
Alla fine del 1893 si recò all'Esposizione universale di Chicago, insieme ...
Leggi Tutto
Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] ’eventuale caduta
Tra bicicletta e automobile
La motocicletta è un mezzo di trasporto dotato di due ruote e diun motore. Possiede quindi la potenza e la velocità dell’automobile insieme all’agilità della bicicletta e per questo è molto amata da chi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] sotto il governo del D. aprirono un nuovo contrasto tra la Serenissima e il 1283, insieme con Carlo d'Angiò e re Filippo di Francia una spedizione potenza militare angioina. Nel frattempo, inoltre, Venezia aveva ristabilito le relazioni con la corte di ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] 1951, Un americano a Parigi; Brigadoon, 1954). E solo la sua dinamica potenza poteva affiancare la furia inventiva di Stanley Donen discrezione di K. nel ripercorrere la storia del musical e insieme costituire il simbolo diun'intera generazione di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...