FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] al punto, come vuole un’altra piccola leggenda, di trasformarsi in debutto insieme sulle tavole del palcoscenico: Fellini esigenze, potenza capace di riassumere e rilanciare la nostalgia di una terza o quarta età che fa il verso a un’epoca ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] , godeva diun prestigio eccezionale ("re di Torino" fu la battuta di Vittorio Emanuele) e dirigeva il principale quotidiano piemontese e nazionale (20.000 copie di tiratura, solida situazione finanziaria, "rispettata potenza"), determinandone ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente diun reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] tuttavia ancor più diun anno per vedere la C. calcare le scene dell'Opéra: questo avvenne solo nell'estate del '47, quando vi fu un cambiamento ai vertici della direzione del più ambito teatro d'Europa. H. Duponchel, che insieme con N. Roqueplan ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] la potenza; e l'anno dopo, presa la decisione di condurre il suo popolo alla conquista dell'Italia, aveva concluso un ulteriore Godescalco catturato a Parma insieme con lei e con i figli dai soldati di Callinico nel 601, morta di parto subito dopo la ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] 216-219 la prefazione).
Il saggio, insieme politico e psicoantropologico, a specchio della instante minaccia della finis Europae, prossima a sprofondare nel rogo della guerra, offre un originale ripensamento di sollecitazioni e motivi derivati da La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] di Aristotele. In un tale contesto, la varietà degli enti si presenta con le sembianze diun’infinitezza che scaturisce dalla potenza societas, l’insieme delle relazioni di cui è intessuta la convivenza umana, è «come un corpo pesante di per sé» ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] antica scuola siciliana»: una parola barocca, «ma diun barocco (passi l’anacronismo) che però va inteso soltanto nel senso migliore, per quel misto – per quella unificazione – di qualità pittoriche e scultoree insieme che le sue immagini in legno ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] musica dei balli di J. H. Schmelzer, ms. 16036); Introduzione ad un ballo di Teutoni (9 di Giuditta (libr. di anonimo, 1668); La potenza della Croce (libr. diinsieme con H. Purcell, V. Albrici, L. Dupré, J. Banister e altri tentò senza successo di ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , costò al B. più diun cinquantennio di faticosissima, angosciata e sofferta elaborazione. Rimasta incompiuta, venne rappresentata postuma il 1º maggio 1924 alla Scala di Milano, sotto la direzione di A. Toscanini, che, insieme con V. Tommasini e A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] accolto con un applauso il passaggio casuale diun aeroplano, li invita ancora, con maggior energia, a rovesciare l’ordine borghese e ad affrettare l’avvento del «nuovo mondo»:
Fratelli, voi avete applaudito al simbolo della potenza che vi schiaccia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...