BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] le mura e munendole diun sistema di bastioni, così che potessero resistere alla aumentata potenza delle artiglierie, in rapidissimo sviluppo in quello scorcio dei secolo.
Alla fine del 1534 B. fu inviato in Africa, insieme col capitano generale ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] sono disegnate a grandi tratti per poter esprimere meglio un dinamismo e una tensione bloccati, una potenza statica, consoni al clima di morte serena che si evince dal monumento.
Nel 1940, insieme con altri artisti italiani residenti a San Paolo, l ...
Leggi Tutto
ENRIE, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Giorgio e di Rosa Derucelli, nacque a Ceresole d'Alba (provincia di Cuneo) il 9 nov. 1886.
Dopo avere compiuto gli studi classici l'E., oltre a dedicarsi saltuariamente [...] su lastre di 40 × 50 cm; tre fotografie dell'insieme, ma di protezione, per poter operare un rilievo di maggiore fedeltà; l'illuminazione, che per il Pia era dovuta a due lampade ad arco di 1.000 e 900 candele, questa volta fu della potenza totale di ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] organismi sindacali, in particolare la Federterra, nata insieme e nei primi tempi confusa con le strutture Mezzogiorno. Atti del Convegno, Potenza, 1978, Manduria 1981, pp. 257-278; Sulle carceri fasciste: memorie diun protagonista, ibid., pp. 365 ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] insieme con il fratello Michele, figurine di santi in creta. Rimasto orfano del padre, otteneva nel 1835 un sussidio per recarsi a studiare a Napoli, ove un con un'appendice su Michele e Vincenzo B., Potenza 1897; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Rossana Bossaglia
Pavese di nascita, lasciò molto probabilmente la sua città in seguito alle guerre che avevano devastato anche i suoi beni, passando a Genova e, a quanto consta, dimorandovi [...] , nella potenzadi sintesi e nella scelta dell'ambiente che, nella brevità delle notazioni, rende allusivamente, ma con precisione naturalistica, un paesaggio prealpino (Salmi) con lo sfondo di montagne bianche di neve.
L'insiemedi tali caratteri ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] da quello di medaglista: mentre la medaglia è modellata vigorosamente e presenta Maometto in tutta la sua potenza e da solo i dipinti di S. Giovanni a Mare. C. de Moysis insieme con Carluccio da Padova è menzionato in un documento del 28 marzo ...
Leggi Tutto
DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe)
Pierre Chessex
Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] Fassin. Fin dal 1769 seguì i corsi di quest'ultimo in un'accademia privata e con lui fece un viaggio nelle Fiandre fra il 1771 e insieme pubblicarono nel 1780 una serie di 24 acqueforti acquerellate di grande formato che rappresentavano Vedute di ...
Leggi Tutto
BENIGNO, Francesco
Gaspare De Caro
Architetto militare, era al servizio del re dei Romani Ferdinando d'austria già intorno al 1550, sebbene le prime notizie sicure datino dal 1556. In quest'anno egli [...] nella città, nel secondo un progetto dell'architetto Horváth per il rafforzamento di esse e nell'ultimo un proprio progetto di completo rinnovamento delle difese, secondo le nuove necessità imposte dalla accresciuta potenza delle artiglierie. Il B ...
Leggi Tutto
BONFINI, Martino
Mario Natalucci
Mancano prove documentarie per stabilire l'appartenenza di questo pittore e scultore del sec. XVII alla famiglia discendente dall'umanista Antonio. Il primo documento [...] un pagamento del 3 dic. 1633 per certe figure di Angeli risulta operoso a Montalto.
Notevole deve essere stata l'attività del B. sia come pittore sia come intagliatore, insieme 1937, pp. 53 s.; P.Sebastiano da Potenza Picena, M. B. pitt. della Madonna ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...