Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] e nella prima parte del V, si colloca il periodo di maggiore potenza della città, che deve aver esteso la sua egemonia non un maldestro tentativo di distacco. Nella stessa zona era un'altra tomba dipinta, di cui possediamo solo un disegno d'insieme ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] e centrale, porta al costituirsi diun regno dell'Akté argolica sotto la guida di Argo, retta da Fidone; tuttavia la supremazia argiva sull'isola può essere validamente posta in dubbio, sia in considerazione della potenza della flotta eginetica, sia ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] .) greca si presentava anch'essa sotto un duplice aspetto in epoca classica; essa era insieme Ourania e Pàndemos, celeste e popolare; tiene rovesciato: e questo forse è un simbolo della potenza assoluta di V. che si impadronisce dell'attributo ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] insieme iconico (per es. la serie completa delle miniature diun manoscritto), lo storico dispone degli strumenti per un' artista, di trasformare o di spostare questi g. da un contesto all'altro, allo scopo di rafforzarne la potenza espressiva. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] diun leone ruggente, il secondo quello diun gallo in combattimento.
Nell'Età del Ferro si ebbe una graduale scomparsa della potenza egiziana, che, dopo un periodo didi immigrati greci e per la fondazione di colonie greche, le quali, insieme ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] di proporzione. Funzione decorativa e strutturale insiemeun camminamento lungo poco meno di 4 m, è impostata sulla sommità diun'altura, le cui pendici, ricoperte da un lastricato di impiega ora artiglierie di dimensioni e potenza prima sconosciute. ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] un’improvvisa interruzione dovuta probabilmente al ritorno a Firenze.
Tuttavia, mentre nello Sposalizio Niccolò prova a calare in una maggiore articolazione spaziale e potenzainsieme a Pierino da Vinci, un’attività di restauratore dell’antico di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] metropoli oltremarine, erano fonti di ricchezza e potenza. Fu tale politica e forse un certo antagonismo, che che le forme attraversarono uno stadio di evoluzione e ne risentirono nell'organicità strutturale. Insieme la ricerca del grandioso e dello ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] dal cosiddetto edificio S, opera di Rhoikos, fornito di una singola linea di colonne nell'asse della cella, profondo pronao e un peristilio dedicato ad Afrodite e Hermes, i quali poi, erano già onorati insieme con Hera fin dall'epoca geometrica ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di Salvi, scolaro del Pollaiolo). Lo stesso anno 1477 (Poggi, p. 69) il B. sottoponeva agli operai del duomo tre modelli fatti insieme San Gimignano con Antonio di Salvi per la stima diun reliquiario eseguito da Iacopo massimo dipotenza in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...