Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] proprie origini biologiche, si vede spesso dotato diun eccesso dipotenza che non è preparato a utilizzare.
c) conto, apparendo invece utile tentare di definire i tratti essenziali diun diritto comune, insieme con una indicazione degli argomenti ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] potenze, da cui dipendono tre modi di percezione: la potenza sensoriale, la potenza spirituale e la potenza casi, l'a. ha le sembianze diun bimbo: i suoi lineamenti fisici sono del Medioevo, le rappresentazioni d'insieme dell'aldilà e della sorte dell ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] delle macchine a vapore nelle ferriere permise di applicare in queste una potenza così grande da modificare le possibilità della geografica, dalle sue relazioni con l'insieme dell'economia sia diun paese che internazionale. E in questo senso ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Gobineau temeva da un lato la formazione diun governo centralizzato e dall'altro il prepotere del volgo. Insieme, questi due atteggiamenti da esso creati: la verità è che un movimento di tale potenza e influenza lascia la sua impronta sulla storia ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] uninsieme armonico è la tesi che l'ostilità al regime non rappresenti ormai se non l'espressione di atteggiamenti al di critiche sia alla mancanza di democrazia sia alla ‟politica dipotenza" - questa l'espressione di Berlinguer - del colosso ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , del blocco e diun'eccessiva sollecitazione della potenza. Prima che potesse dispiegarsi di fatto è, un programma di ricerca tuttora aperto, un paziente lavoro sul fertile suolo dei territori di frontiera, ma anche uninsieme ordinato di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dorizzate (ad es., l'Attica). L'indebolimento della potenza micenea, dovuto a cause diverse, deve avere permesso a trovavano monete bizantine d'oro e di rame, monete sasanidi d'argento ed uninsieme composto da altre monete rimaste in circolazione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Le prime due bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, pur avendo sollevato terrori apocalittici insieme con la speranza diun novus ordo, non hanno modificato in nulla la strategia tradizionale delle grandi potenze che è quella della sicurezza ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] religioso di Kofuku-ji a Nara possiamo ammirare la statua lignea diun Demone porta lanterna, la cui tremenda potenza è docilmente l'America, lungi dall'essere uninsieme etnicamente omogeneo, è la variegata composizione di genti e popoli diversi che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , ed è chiaro che l'ambizione di Ricardo era proprio quella di formulare uninsiemedi teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di procedere di Ricardo, altamente astratto e del tutto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...