Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] se è stato prodotto in una decina di esemplari di varie grandezze e potenzedi calcolo, non ha mai raggiunto un livello di elevata ingegnerizzazione. La versione completa della macchina era dotata di 16 nodi (ognuno comprendente 4 moltiplicatori e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 'insieme della decorazione. La chiesa di Notre-Dame, ebbe un'importante posterità artistica: nella stessa Parigi ne deriva la chiesa di nel concerto d'Europa. Fin dal Cinquecento le potenze europee avevano avuto trattati e convenzioni con la Turchia ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è quello di fornire uninsieme ben coordinato di notizie utili agli uomini di stato e di governo, ai capi di spedizioni militari, , densità di popolazione, ecc.), sulle istituzioni politiche e sociali dei diversi stati, sulla loro potenza militare, ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] sulle reti e sui servizi si associno uninsiemedi condizioni normative e organizzative tali da garantire ultima soluzione consente alta densità dipotenza ed elevata flessibilità di forma. Un possibile impiego di queste prerogative è dato dall ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla presenza di anelli di retroazione nel diagramma di flusso diun algoritmo (e anche, per lungo tempo, negli schemi per ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] cabalistica e mistica, e fu coltivata l'astrologia, insieme con le pratiche alchemiche, associate a uno spirito teurgico un po' alto richiede, invero, una somma di doti che conferiscono a chi lo possiede una larga versatilità, anzi la potenzadi ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] rigoglio diun'arte essenzialmente popolare (nell'accezione più alta della parola), come la corale. Durante un lungo periodo, da Josquin Després a Orlando di Lasso, è dato seguire questo movimento della musica polivocale verso la vastità e la potenza ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] la potenza istantanea, quindi amplificarli e infine comprimerli di nuovo. Al fine di ottenere la misura viene utilizzata la proprietà di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insiemedi costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] situazione sperimentale (dualità onda-corpuscolo), avrebbe significato perdere ogni possibilità di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la teoria a uninsiemedi regole descrittive da utilizzare a seconda dei casi. L'avvento della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] riprodursi come strutture informazionali che definiscono un centro o uninsiemedi centri di decisione autonomi. La tecnologia nucleare stabilisce infatti un tale differenziale dipotenza tra chi la possiede, e promette di farne uso se costrettovi, e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...