La sensazione uditiva e le vibrazioni diun mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] eff indica che si tratta diun valore efficace (radice quadrata del valore quadratico medio); nel caso di s. puri, è: I=(ρv)(aω)2/2.
Le relazioni ora scritte ricordano quelle che danno la potenza elettrica in un circuito resistivo, ove si faccia ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. diun [...] la stessa densità spettrale dipotenzadi rumore. La t. Tn è detta t. equivalente di rumore. Per un’antenna (ricevente), la t. di rumore è definita come la t. diun resistore che generi una densità spettrale dipotenza disponibile di rumore pari a ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] affermato il concetto di sistema integrato, cioè diun pianeta formato da uninsiemedi componenti o ‘sottosistemi aumentata potenzadi calcolo degli elaboratori elettronici, dallo sviluppo e dall’applicazione in questo campo di tecniche di calcolo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] . Allo sviluppo della motorizzazione sono legati il potenziamento della rete stradale ordinaria e la costruzione delle sono costituiti da una successione di simboli ognuno dei quali è scelto in uninsiemedi caratteri detto alfabeto (esempi in ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di richiedere potenzedi calcolo inferiori rispetto ai metodi ab initio classici, fornendo spesso risultati di accuratezza confrontabile.
Meccanica molecolare
In questo approccio la molecola è descritta in modo assai semplificato, come uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] (con valori fissati dei parametri) risolve la r. per l’intera classe di processi ottenuta dal processo nominale variandone i parametri all’interno diun dato insieme.
R. delle macchine
Il problema della r. assume aspetti diversi secondo il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] di una convenzione di armistizio fra la potenzadi diritto internazionale generale.
Economia
L’insieme delle forze di lavoro occupate, e anche l’assorbimento di lavoro da parte delle attività produttive diun dato sistema economico in un ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] e quello della potenza può essere ricavato sulla base di considerazioni di carattere economico. Da un lato è conveniente utensili, apparecchi di sollevamento, scavatori ecc.
Telecomunicazioni
T. di dati
Insiemedi mezzi e di procedimenti tecnici ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] il Libro bianco proponeva uninsiemedi misure e di azioni per raggiungere gli potenza fotovoltaica installata era di 1540 MW, contro i 37 dell’Italia e i 4 del Portogallo. Quest’assenza di volontà politica si fondava anche sulla previsione diun ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] nel tratto di pista ancora da percorrere; la v. di crociera è la v. di percorrenza lungo un dato percorso; la v. di decollo o di distacco è la v. diun velivolo al distacco da terra; la v. di minima potenza è la v. orizzontale di regime relativa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...