strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] lunghezza e larghezza e di spessore assai variabile (lo spessore si chiama potenza dello s.); la posizione ] b e [EMG]. ◆ [FAT] S. elettronico: l'insieme degli elettroni diun atomo che hanno il medesimo numero quantico principale, cioè lo stesso ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] sottoposto a un campo elettromagnetico a radiofrequenza secondo valori determinati per convenzione internazionale (da qualche decina di MHz a qualche GHz) e praticata per vari scopi, sia tecnici che medici (spec. terapeutici). Parte della potenza del ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] è il caso, parlando di a. d'ampiezza e di a. d'energia (o dipotenza): v. onda: IV 242 e. ◆ [EMG] [MCC] A. d'ampiezza: v. oltre: A. nella propagazione di energia per onde. ◆ [EMG] [MCC] A. fisica: in contrapp. ad a. geometrica, l'insieme dell'a. per ...
Leggi Tutto
trasferimento
trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] : nella tecnica dei calcolatori elettronici, l'insieme delle procedure (accettazione, trascrizione, trasmissione, ecc.) per ricevere dati da un'unità periferica d'ingresso diun calcolatore o per trasmetterli a un'unità periferica d'uscita, in partic ...
Leggi Tutto
normalizzazione
normalizzazióne [Der. di normalizzare "atto ed effetto del normalizzare"] [FTC] N. costruttiva: lo stabilire tipologie costruttive diun determinato componente o dispositivo che ricoprano, [...] per l'appropriata potenzadi 10, si ha la successione di valori in qualsivoglia decade. ◆ [MTR] N. di misure, o di valori: procedimento per cui i valori di una certa grandezza sono espressi come rapporto tra essi e un valore di riferimento; per es ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne [Der. del lat. operatio -onis, da operari "operare, lavorare", a sua volta da opus -eris "lavoro"] [LSF] Procedimento che costruisce un ente matematico, logico o fisico, detto risultato [...] ), anche l'innalzamento a potenza, l'estrazione di radice e l'estrazione di logaritmo. ◆ [ALG] [ALG] O. esterna: o. algebrica il risultato della quale appartiene a uninsieme diverso da quello degli operandi, per es. il prodotto scalare tra vettori. ...
Leggi Tutto
semionda
semiónda [Comp. di semi- e onda] [LSF] Con rifer. a una grandezza che si propaga per onde, metà della lunghezza d'onda λ e anche l'insieme dei valori assunti in un intervallo pari a un semiperiodo; [...] un numero dispari di semilunghezze d'onda (equivalente a uno sfasamento temporale diun multiplo dispari di semiperiodi e a uno sfasamento angolare diun multiplo dispari di tutte le s., sia positive che negative: v. elettronica dipotenza: II 357 e. ...
Leggi Tutto
numerabile
numeràbile [agg. e s.m. Der. del lat. numerabilis, da numerus "numero"] [LSF] Che può essere numerato, cioè contraddistinto (in base a un criterio certo) con un numero, oppure che può essere [...] intere e appartenenti a una retta, a un piano, ecc. ◆ [PRB] Condizione di n. additività: v. processi stocastici: IV 608 d. ◆ [ALG] Infinità n.: l'infinità degli insiemi numerabili. ◆ [ALG] Potenza del n.: il numero cardinale transfinito minimo ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] produzione oraria dipende da velocità di taglio, velocità di avanzamento, potenza della macchina utensile, natura insiemi coordinati di macchine, integrati da un sistema di trasporto dei pezzi programmabile dal controllo supervisore, per produzioni di ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] sé stante, l'e. è ritornata, in un certo senso, alla precedente definizione operativa; essa si di frequenza, ecc.) di grande potenza mediante dispositivi elettronici, in genere a stato solido, in luogo di macchine elettriche: v. elettronica dipotenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...