Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] all'interno dei quali avvenne un'autentica trasmissione di cultura dal mondo arabo a quello cristiano: la corte sveva (e angioina, in minore misura), dominata dalla figura di Michele Scoto, insieme a una miriade di traduttori soprattutto ebrei, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] cibi e bevande. L'esistenza diun corteo e diun banchetto funebre è suffragata dalla decorazione del sarcofago di Ahiram, il sovrano che visse di forma vascolare del corredo di accompagnamento. Al riguardo è stato osservato come esse, insieme ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] la realtà, che può trovare un parziale equilibrio in un aspetto particolare dell'aggressività, definita da Adler 'volontà dipotenza'. Infatti, sotto la spinta della volontà dipotenza avverrebbe una sorta di compensazione a livello somatico che ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] mondiale. Le ambizioni e le esibizioni di grandezza e dipotenza degli Stati nazionali, che avevano dominato e tormentato la vita del continente per secoli, furono relegate definitivamente fra le memorie diun tragico passato, anche se qualcuno degli ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] dipotenza: II 356 f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che passa nell'unità di tempo nell'unità di area di ...
Leggi Tutto
telecomunicazioni, reti di
Nicola Nosengo
Dai cavi ai satelliti e ancora ai cavi
Le reti di telecomunicazioni sono strutture tecnologiche di grande complessità, che mettono in collegamento moltissimi [...] (elettronica), che permettevano di amplificare un segnale elettrico e ottenere potenzedi trasmissione maggiori, diventò possibile reti telefoniche, permettendo, insieme all’utilizzo del linguaggio digitale, lo sviluppo di nuovi servizi (dai più ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] , i divisori, gli elevatori a potenza e i generatori di funzioni, o di forme d'onda (v. circuiti non , architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] [INF] C. con uninsieme complesso e ridotto di istruzioni: v. microprocessore: III 831 a. ◆ [ELT] [INF] C ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] diun espansionismo commerciale precedente, ma è piuttosto un fatto nuovo che segna insieme la fine e l’inizio diun’epoca di esclusività o di monopolio, va comunque riconosciuto che all’alba del I millennio a.C., tramontata ormai la potenza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] potenza nazionale.
In questa prospettiva la letteratura classica sullo sviluppo sottolinea tre aspetti essenziali per l’accelerazione della crescita: la creazione diun all’insediamento di migliaia di lavoratori, che nell’insieme hanno ridisegnato la ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] dall'inconscio personale, cioè da quell'insiemedi sentimenti, emozioni, ricordi, percezioni, di cui si è fatta esperienza, ma che non sono immediatamente accessibili alla coscienza poiché hanno subito un processo di rimozione. L'ombra si manifesta ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...